Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
35 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Nuova serie di podcast sulla gestione dei flussi turistici
creato da Gams Michael pubblicato 07/06/2023 ultima modifica 16/06/2023 09:48 — archiviato sotto: ,
La nuova serie di podcast multilingue “speciAlps Podcast: orientare i flussi turistici, preservare l’esperienza della natura” si rivolge a visitatori e visitatrici giornalieri e a turiste/i della regione alpina fornendo loro informazioni di base. È prodotta dalla CIPRA International e dalla Rete dei Comuni “Alleanza nelle Alpi”. Nell’autunno del 2023 è previsto un webinar sulle tecniche di nudging nella gestione dei flussi di visitatrici e visitatori.
Si trova in Comunicati stampa
Green Communities nei territori montani italiani
creato da Gams Michael pubblicato 17/08/2022 ultima modifica 25/08/2022 08:04 — archiviato sotto: ,
Gestione sostenibile del patrimonio edilizio, efficienza energetica, integrazione dei servizi di mobilità. Come valorizzare i territori di montagna e contenere l’uso eccessivo di risorse naturali? Le prime Green Communities in Italia mostrano come realizzare la transizione equa e inclusiva nelle piccole comunità.
Si trova in Notizie
Regioni pilota
creato da Gams Michael pubblicato 06/05/2021 ultima modifica 02/03/2023 08:45
Si trova in CIPRA / / Progetti in corso / speciAlps2
Via Alpina per tutti! Si parte da Trieste
creato da Gams Michael pubblicato 03/07/2023 ultima modifica 03/07/2023 13:22
La Via Alpina, l’itinerario escursionistico di lunga percorrenza, collega da oltre 20 anni tutti i Paesi alpini. Con il progetto Via Alpina Youth – walking the change”, la CIPRA - Commissione Internazionale per la protezione delle Alpi - mira a valorizzarlo coinvolgendo giovani ed affrontando con loro, lungo il percorso, i temi dell’inclusione, della tutela ambientale e del cambiamento climatico. Si parte da Trieste, con il primo “campo base”, dal 4 al 9 luglio.
Si trova in Comunicati stampa
JeloviZA
creato da Gams Michael pubblicato 10/10/2022 ultima modifica 16/05/2024 12:59 — archiviato sotto: , , , , ,
Il progetto JeloviZA si propone di migliorare le condizioni degli ecosistemi e di conservare determinate specie nel sito Natura 2000 sloveno di Jelovica. Sei partner del progetto collaborano alla predisposizione di un piano di gestione dell’area, che comprenda la conservazione della natura, il turismo e lo sviluppo regionale.
Si trova in CIPRA / / Progetti & Attività / Progetti in corso
Podcast: A chi compete la gestione dei flussi turistici nello spazio alpino?
creato da Gams Michael pubblicato 02/12/2022 ultima modifica 12/12/2022 11:45 — archiviato sotto: , ,
Dall’altopiano alpino al fiume selvaggio in montagna: come orientare adeguatamente i flussi di visitatrici e visitatori? Quali sono i problemi? Come e da chi potrebbero essere risolti? Quattro regioni pilota hanno cercato di rispondere a queste domande nel progetto speciAlps 2. Il recente podcast della CIPRA presenta un resoconto.
Si trova in Comunicati stampa
Falò per l’acqua nelle Alpi
creato da Gams Michael pubblicato 10/08/2021 ultima modifica 04/11/2021 11:57 — archiviato sotto:
Dalle Caravanche in Slovenia al Gasterntal in Svizzera: il 14 agosto, i “Falò nelle Alpi” hanno illuminato ancora una volta l’arco alpino in segno di solidarietà. Quest’anno, i falò hanno richiamato l’attenzione sulla limitata disponibilità di acqua in tempi di crisi climatica.
Si trova in Notizie
Nuova alleanza per le zone di montagna europee
creato da Gams Michael pubblicato 09/12/2021 ultima modifica 09/12/2021 14:07
Il riscaldamento globale, l’eccessivo sfruttamento turistico e la distruzione del paesaggio richiedono il massimo nei termini di soluzioni articolate e sfaccettate. Alla fine di novembre 2021 tre organizzazioni federali attive nei settori dell’alpinismo e della sostenibilità nelle aree montane europee hanno deciso di cooperare: il Club Arc Alpin (CAA), l’Unione Europea delle Associazioni di Alpinismo (EUMA) e la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA.
Si trova in Comunicati stampa
Punto di vista: I cambiamenti climatici non sono democratici!
creato da Gams Michael pubblicato 17/11/2021 ultima modifica 17/11/2021 16:33 — archiviato sotto: , , ,
Piogge intense e inondazioni, ondate di calore e incendi boschivi: le regioni di montagna più di altre devono fare i conti sempre più spesso con tutto ciò, anche se non sono loro la causa principale del cambiamento climatico. Questo non è molto democratico. Tuttavia, tutti dobbiamo fare la nostra parte per frenare il cambiamento climatico, afferma Francesco Pastorelli, direttore della CIPRA Italia.
Si trova in Notizie
Punto di vista : Evitare insieme il collasso del traffico
creato da Gams Michael pubblicato 12/06/2023 ultima modifica 05/09/2023 14:43 — archiviato sotto: , , ,
Senza alcun dubbio le prospettive regionali o nazionali non portano a soluzioni per il crescente traffico individuale e di transito. Queste soluzioni vanno trovate insieme, perché le Alpi sono al centro dell'Europa. Questa banalità geografica è fondamentale per comprendere i problemi della politica dei trasporti nelle Alpi, al fine di evitarne il collasso, afferma Kaspar Schuler, direttore di CIPRA Internazionale.
Si trova in Notizie