Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  

Notizie

  • Nuova doppia presidenza per la CIPRA

    Bianca Elzenbaumer e Serena Arduino sono le nuove copresidenti della CIPRA International. Subentrano a Katharina Conradin, che è stata in carica per quasi sette anni.

    Ulteriori informazioni…

  • Quanto vale la natura?

    Pascoli alpini che forniscono cibo. Alberi che creano un microclima piacevole. Paesaggi alpini che guariscono, prevengono malattie e disagi e suscitano emozioni. All'inizio di luglio 2021, oltre 100 partecipanti provenienti da tutti i paesi alpini hanno discusso dei benefici e del valore della natura nello spazio alpino al Convegno annuale della CIPRA a Biella/I.

    Ulteriori informazioni…

  • Commiato da Milan Naprudnik

    Teaser

    È stata una delle figure chiave nella fase di fondazione della CIPRA Slovenia e ha dato un contributo significativo allo sviluppo del pensiero di protezione delle Alpi sul piano internazionale: il dottor Milan Naprudnik è scomparso nella primavera del 2021.

    Ulteriori informazioni…

  • Sulle trace del clima

    Teaser

    A giugno un gruppo di escursionisti si metterà in cammino lungo un itinerario attraverso la Svizzera e il Liechtenstein. Durante il percorso visiteranno progetti innovativi, brutture e discuteranno di possibili soluzioni che consentano alle Alpi di affrontare il cambiamento climatico.

    Ulteriori informazioni…

  • Biella é Cittá Alpina dell'anno

    Teaser

    Valorizzazione del paesaggio naturale alpino, protezione delle acque, turismo a contatto con la natura: la città di Biella è stata convincente con numerosi progetti di sviluppo urbano sostenibile. È Città alpina dell’anno 2021 e sede della Conferenza annuale della CIPRA.

    Ulteriori informazioni…

  • Società alpina ad un punto di svolta

    Teaser

    Autostrade silenziose, croccanti verdure, aree ricreative di vicinato intensamente vissute, cupe prospettive per i giovani: nel suo Rapporto annuale 2020, la CIPRA Internazionale ascolta con attenzione e mette in evidenza gli ostacoli e le opportunità della pandemia da Coronavirus.

    Ulteriori informazioni…

  • L'eredità di Agitu

    Teaser

    Agitu Gudeta era una donna etiope trapiantata in Trentino dove aveva aperto un allevamento di capre – un esempio di imprenditorialità femminile in montagna e di integrazione. Il 29 dicembre 2020 è stata assassinata. Un ricordo.

    Ulteriori informazioni…

  • Giovani, mobili, sostenibili

    Teaser

    Viaggiare in treno attraverso le Alpi in modo rispettoso del clima: nel dicembre 2020 i giovani si sono impegnati per una mobilità più sostenibile con il workshop online “Youth Alpine Interrail” nell’ambito della “SettimanaAlpina Intermezzo”. Hanno discusso con i rappresentanti del mondo della politica di come l’esperienza della natura possa motivare le persone a fare di più per la protezione del clima e di quali misure politiche siano necessarie.

    Ulteriori informazioni…

  • Segnale di partenza per progetti innovativi proposti dai giovani

    Teaser

    Lezioni all’aperto, un festival musicale organizzato in modo sostenibile, workshop sulla prevenzione dei rifiuti: il 9 dicembre 2020 i giovani di Italia, Liechtenstein e Slovenia hanno presentato le loro idee per un futuro più sostenibile in occasione dell’avvio del progetto Alps2030.

    Ulteriori informazioni…

  • «Il denaro è un bene comune»

    Teaser

    Philippe Béthune è copresidente del comitato locale di Embrun/F per la valuta locale «La Roue Haut-Alpine». Un'intervista sul denaro come bene comune e collante per le Iniziative di Transizione.

    Ulteriori informazioni…