Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  

Notizie

  • Punto di vista: I pastori hanno bisogno del nostro sostegno

    Contratti di lavoro precari, lunghi orari di lavoro, la minaccia dei grandi predatori e l’affluenza di numerosi turisti: per molte persone le condizioni di lavoro dei pastori sarebbero inaccettabili. Ecco perché hanno bisogno di maggiore sostegno, afferma Lauren Mosdale, responsabile di progetto della CIPRA Francia.

    Ulteriori informazioni…

  • Una nuova casa per trasmettere entusiasmo per la montagna

    La ristrutturazione del Museo alpino di Monaco di Baviera è durata tre anni. Dal 10 marzo 2024 riaprirà al pubblico, offrendo uno sguardo sul passato e il futuro delle Alpi.

    Ulteriori informazioni…

  • Orientare i flussi turistici, preservare l’esperienza della natura

    Dall’intelligenza artificiale all’ultimo chilometro, dai limiti di carico della natura al “nudging”: la serie di podcast di speciAlps e un webinar approfondiscono per un vasto pubblico il tema dell’orientamento di visitatori e visitatrici.

    Ulteriori informazioni…

  • Clima e fuga dalle città

    Molte regioni di montagna sono colpite dal fenomeno dell’emigrazione. Allo stesso tempo, tuttavia, il cambiamento climatico spinge alcune persone a trasferirsi, almeno temporaneamente, dalla città alla montagna, come rivela un progetto di ricerca italiano.

    Ulteriori informazioni…

  • La stagione d’alpeggio è ora patrimonio culturale dell’UNESCO

    Nel dicembre 2023 l’UNESCO ha iscritto la “stagione dell’alpeggio” nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Diffusa da secoli in Svizzera ed in tutti i paesi alpini, la pratica dell’alpeggio rimane viva e diffusa con le sue molteplici declinazioni.

    Ulteriori informazioni…

  • A Nizza i Giochi olimpici invernali del 2030

    L’idea avanzata dalla Svizzera di Olimpiadi invernali decentralizzate e sostenibili è stata respinta dal CIO. È invece molto probabile che ottenga l’assegnazione la città francese di Nizza sulle coste del Mediterraneo.

    Ulteriori informazioni…

  • Inclusione lungo la Via Alpina

    Come mettere in pratica l’inclusione e la giustizia sociale nella regione alpina? Un webinar tenutosi il 16 novembre 2023 nell’ambito del progetto CIPRA “Via Alpina Youth” ha fornito due buoni esempi provenienti da Francia e Italia.

    Ulteriori informazioni…

  • Dal campo alla tavola

    Accompagnare un allevatore di capre attraverso le Alpi francesi, scambiare idee con produttrici e produttori locali e cucinare insieme: a Lauris/F le/i partecipanti al progetto “Bon Appetit!” hanno sperimentato come il cibo che arriva nei nostri piatti modella il paesaggio.

    Ulteriori informazioni…

  • Punto di vista: Montagna per tutti? Nemmeno per sogno!

    L’accesso alla montagna e agli sport di montagna è spesso iniquo, esclusivo, divisivo e discriminatorio. Henriette Adolf, vicedirettrice della CIPRA Germania, si esprime per una partecipazione agli sport di montagna più equa e inclusiva.

    Ulteriori informazioni…

  • Inverno senza neve: che fare?

    Quali prospettive e alternative avranno in futuro le destinazioni sciistiche? Ne hanno discusso i 120 partecipanti alla conferenza internazionale che si è tenuta a Bad Hindelang/D alla fine di ottobre 2023.

    Ulteriori informazioni…