Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  

Informazioni supplementari

Notizie

Orientare i flussi turistici, preservare l’esperienza della natura

01/03/2024 / Michael Gams, CIPRA International
Dall’intelligenza artificiale all’ultimo chilometro, dai limiti di carico della natura al “nudging”: la serie di podcast di speciAlps e un webinar approfondiscono per un vasto pubblico il tema dell’orientamento di visitatori e visitatrici.
Image caption:
La bellezza delle Alpi non ha (ancora) limiti. La serie di podcast del progetto speciAlps discute il delicato equilibrio tra l'accoglienza dei visitatori e delle visitatrici e il mantenimento di un'esperienza soddisfacente nella natura. (c) Michael Gams

Nell’ambito del progetto della CIPRA “speciAlps Podcast: Orientare i flussi turistici, preservare l’esperienza della natura“, sono stati realizzati cinque podcast in inglese e nelle lingue alpine tedesco, francese, italiano e sloveno. Sono ora disponibili per l’ascolto. 

Il primo episodio del podcast (en, sl) indaga come l’intelligenza artificiale (IA) possa aiutare a orientare visitatrici e  visitatori evitando luoghi sensibili o congestionati. Auto, treno o autobus: la scelta del mezzo di trasporto per recarsi in montagna riveste un ruolo importante nella gestione dei flussi turistici, come dimostra il secondo episodio del podcast (en, fr).

Come incoraggiare le visitatrici e i visitatori delle aree naturali sensibili delle Alpi a comportarsi in modo responsabile senza ricorrere a divieti o incentivi finanziari? Nel corso del webinar “Nudging nel turismo alpino”, tenutosi nel settembre 2023, circa 150 partecipanti si sono confrontati sul ruolo della psicologia comportamentale in questo ambito. Questo, in particolare, viene raccontato nel terzo episodio del podcast (en, de).

In molte destinazioni il numero di visite è in rapido aumento, e questo mette sotto pressione le infrastrutture locali, l’ambiente e la popolazione. Il quarto episodio del podcast (en, it) è quindi dedicato ai limiti della capacità di carico nel turismo di montagna.

Il diritto alla natura

Cosa sono le cosiddette zone di quiete in montagna? Quali sono i limiti all’utilizzo dell’acqua potabile per la produzione di neve? Quali problemi legali nascono dai villaggi di chalet turistici? Che ruolo può svolgere il “Protocollo Turismo” della Convenzione delle Alpi, sottoscritto da tutti gli Stati alpini 25 anni fa? Queste e altre domande sono affrontate nel quinto e ultimo episodio del podcast (en). La Convenzione delle Alpi è un trattato di diritto internazionale per la protezione complessiva e lo sviluppo sostenibile delle Alpi.

 

Per ascoltare tutti gli episodi del podcast e avere maggiori informazioni sul progetto: www.cipra.org/it/specialps-podcast

archiviato sotto: Podcast