Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
35 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Nuova serie di podcast sulla gestione dei flussi turistici
creato da Gams Michael pubblicato 07/06/2023 ultima modifica 16/06/2023 09:48 — archiviato sotto: ,
La nuova serie di podcast multilingue “speciAlps Podcast: orientare i flussi turistici, preservare l’esperienza della natura” si rivolge a visitatori e visitatrici giornalieri e a turiste/i della regione alpina fornendo loro informazioni di base. È prodotta dalla CIPRA International e dalla Rete dei Comuni “Alleanza nelle Alpi”. Nell’autunno del 2023 è previsto un webinar sulle tecniche di nudging nella gestione dei flussi di visitatrici e visitatori.
Si trova in Comunicati stampa
Piccole iniziative, grande impatto
creato da Gams Michael pubblicato 19/07/2023 ultima modifica 20/07/2023 09:52 — archiviato sotto:
Ripristinare le foreste, gestire il turismo nel rispetto della natura: nell'edizione di quest'anno della "Carovana delle Alpi", l'organizzazione Legambiente cita come esempi positivi soprattutto piccole comunità e associazioni culturali locali.
Si trova in Notizie
Podcast: A chi compete la gestione dei flussi turistici nello spazio alpino?
creato da Gams Michael pubblicato 02/12/2022 ultima modifica 12/12/2022 11:45 — archiviato sotto: , ,
Dall’altopiano alpino al fiume selvaggio in montagna: come orientare adeguatamente i flussi di visitatrici e visitatori? Quali sono i problemi? Come e da chi potrebbero essere risolti? Quattro regioni pilota hanno cercato di rispondere a queste domande nel progetto speciAlps 2. Il recente podcast della CIPRA presenta un resoconto.
Si trova in Comunicati stampa
Punto di vista : Evitare insieme il collasso del traffico
creato da Gams Michael pubblicato 12/06/2023 ultima modifica 05/09/2023 14:43 — archiviato sotto: , , ,
Senza alcun dubbio le prospettive regionali o nazionali non portano a soluzioni per il crescente traffico individuale e di transito. Queste soluzioni vanno trovate insieme, perché le Alpi sono al centro dell'Europa. Questa banalità geografica è fondamentale per comprendere i problemi della politica dei trasporti nelle Alpi, al fine di evitarne il collasso, afferma Kaspar Schuler, direttore di CIPRA Internazionale.
Si trova in Notizie
Punto di vista: I cambiamenti climatici non sono democratici!
creato da Gams Michael pubblicato 17/11/2021 ultima modifica 17/11/2021 16:33 — archiviato sotto: , , ,
Piogge intense e inondazioni, ondate di calore e incendi boschivi: le regioni di montagna più di altre devono fare i conti sempre più spesso con tutto ciò, anche se non sono loro la causa principale del cambiamento climatico. Questo non è molto democratico. Tuttavia, tutti dobbiamo fare la nostra parte per frenare il cambiamento climatico, afferma Francesco Pastorelli, direttore della CIPRA Italia.
Si trova in Notizie
Regioni pilota
creato da Gams Michael pubblicato 06/05/2021 ultima modifica 02/03/2023 08:45
Si trova in CIPRA / / Progetti in corso / speciAlps2
Riapre la scuola dopo 50 anni
creato da Gams Michael pubblicato 09/11/2022 — archiviato sotto: , ,
Un piccolo comune alpino ha completato il percorso di rivitalizzazione: negli anni’80 era ridotto a meno di dieci abitanti, poi una lenta ma costante inversione di tendenza. La riapertura della scuola materna costituisce un passaggio fondamentale di questo percorso.
Si trova in Notizie
Save the Date: Webinar "Un mare di dati nel turismo di montagna - quali strumenti digitali per gestire i flussi turistici"?
creato da Gams Michael pubblicato 23/01/2023 ultima modifica 21/02/2023 12:17
Come viaggiare comodamente rispettando l'ambiente? Quale destinazione non è già satura? Il nostro viaggio in montagna inizia spesso a casa davanti al computer, mentre sul posto ci orientiamo sul nostro smartphone tramite le applicazioni. Lasciamo tracce sia nella natura che ci circonda, ma spesso anche nello spazio digitale. La digitalizzazione ci aiuta come visitatori e visitatrici. Ma aiuta anche, ad esempio, le aree protette, gli uffici turistici, gli e le osti. Quali dati vengono raccolti? Chi li usa e per quale scopo? In che modo la digitalizzazione può contribuire alla tutela delle aree sensibili nella regione alpina? Venite a scoprire progetti interessanti, a presentare le vostre iniziative o semplicemente a partecipare alla discussione.
Si trova in Manifestazioni
Trata 2.1
creato da Gams Michael pubblicato 03/04/2023 ultima modifica 05/05/2023 09:09 — archiviato sotto: , ,
Facilitare la transizione: la mobilità dei pendolari nell’area industriale slovena di Trata diventerà più ecologica, grazie all’esperienza di progetti analoghi nel triangolo di confine tra Svizzera, Austria e Liechtenstein.
Si trova in CIPRA / / Progetti & Attività / Progetti in corso
Un mare di dati nel turismo di montagna
creato da Gams Michael pubblicato 07/03/2023 ultima modifica 07/03/2023 09:16 — archiviato sotto: ,
Coniugare in modo compatibile le ricchezze naturalistiche e gli amanti e le animatrici delle attività all’aria aperta: Questo è stato l'obiettivo del progetto biennale speciAlps2. La conclusione è stata il webinar "Un mare di dati nel turismo di montagna", tenutosi il 27 febbraio 2023.
Si trova in Notizie