Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
518 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
I comuni alpini intensificano la partecipazione giovanile
creato da CIPRA Italia pubblicato 27/11/2015 ultima modifica 07/07/2021 01:14 — archiviato sotto: , ,
Se i comuni alpini voglio attuare una politica a misura delle nuove generazioni, devono offrire qualcosa ai loro giovani. Il progetto YSAM ha mostrato come rafforzare la partecipazione giovanile nei comuni alpini. In Svizzera un nuovo marchio premia i comuni favorevoli ai giovani.
Si trova in Notizie
Punto di vista: Per una nuova cultura della mobilità
creato da CIPRA Italia pubblicato 04/11/2015 ultima modifica 07/07/2021 01:14 — archiviato sotto: , , ,
Mentre a livello globale ci si batte per obiettivi vincolanti per la protezione del clima, gli stati alpini per molti versi orientano la loro politica dei trasporti nella direzione sbagliata. Secondo Andreas Pichler, vicedirettore della CIPRA Internazionale, è il momento di avviare un ripensamento.
Si trova in Notizie
Protezione della natura: si profila una crisi dei principi guida tradizionali?
creato da CIPRA Italia pubblicato 11/01/2016 ultima modifica 07/07/2021 01:14 — archiviato sotto: , ,
L’UE chiede una migliore attuazione della strategia per la biodiversità. Contemporaneamente, aree protette nelle Alpi vengono smembrate, indebolite, svalutate. Che cosa non funziona?
Si trova in Notizie
NO al raddoppio del traforo autostradale del San Gottardo!
creato da CIPRA Italia pubblicato 23/02/2016 ultima modifica 07/07/2021 01:19
CIPRA Italia comunica il suo sostegno alle associazioni impegnate nel referendum contro il raddoppio del tunnel autostradale del San Gottardo.
Si trova in Comunicati stampa
Punto di vista: Con giochetti statistici si distoglie l’attenzione dall’essenziale
creato da CIPRA Italia pubblicato 16/03/2016 ultima modifica 07/07/2021 01:24 — archiviato sotto: , , , ,
L’inverno nelle Alpi è sempre più freddo, sostengono due autori austriaci interpretando arbitrariamente alcuni dati meteorologici. Così minacciano i necessari processi di innovazione nel turismo, ammonisce Christian Baumgartner, vicepresidente della CIPRA International.
Si trova in Notizie
Oh...
creato da CIPRA Italia pubblicato 16/03/2016 ultima modifica 07/07/2021 01:24 — archiviato sotto: , , ,
…soavi accordi di chitarra accompagnati da coretti sussurrati, zoom su un verdeggiante pendio montano intatto.
Si trova in Notizie
Un «Master delle Alpi»
creato da CIPRA Italia pubblicato 16/03/2016 ultima modifica 07/07/2021 01:24 — archiviato sotto: , ,
Saper conciliare aspetti quali il valore aggiunto regionale, la gestione dei pericoli naturali e la biodiversità richiede un ampio bagaglio di conoscenze e di specifiche competenze gestionali. Il «Master delle Alpi», interdisciplinare e della durata di tre semestri, apre nuove prospettive.
Si trova in Notizie
Le foreste andrebbero gestite in maniera sostenibile
creato da CIPRA Italia pubblicato 16/03/2016 ultima modifica 07/07/2021 01:24 — archiviato sotto: , , ,
Le regioni alpine italiane si impegnano in un accordo per lo sfruttamento della biomassa legnosa secondo i principi della sostenibilità ambientale. Tuttavia mancano ancora le verifiche sul campo.
Si trova in Notizie
I ciclisti sempre più nel mirino del settore turistico
creato da CIPRA Italia pubblicato 16/03/2016 ultima modifica 07/07/2021 01:24 — archiviato sotto: , ,
La primavera è alle porte e per molti si apre la stagione delle due ruote. Uno studio mostra come le località turistiche nelle Alpi possono approfittare degli ospiti amanti della bicicletta. Gli esempi di successo non mancano.
Si trova in Notizie
Istituzione di nuove aree protette: successi e insuccessi
creato da CIPRA Italia pubblicato 16/03/2016 ultima modifica 07/07/2021 01:24 — archiviato sotto: , ,
Nuove aree protette favoriscono la biodiversità. In molti casi si prefiggono anche un rilancio dell’economia locale. Ciononostante suscitano sempre riserve e opposizioni.
Si trova in Notizie