Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
514 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Aria alpina e cosmetici a base di latte di lupa
creato da CIPRA Italia pubblicato 01/04/2016 ultima modifica 07/07/2021 01:15 — archiviato sotto:
CIPRA International CC – questo il nome della nuova organizzazione non priva di scopi di lucro, grazie alla quale la CIPRA si dota di una seconda colonna portante saldamente ancorata all’economia privata. Grazie a prodotti innovativi e trattamenti beauty, si darà una scossa salutare al turismo del benessere.
Si trova in Notizie
Aria pesante nella Valle dell’Isonzo
creato da CIPRA Italia pubblicato 02/11/2022 ultima modifica 02/11/2022 12:30 — archiviato sotto: , ,
Il più grande cementificio della Slovenia si trova nella valle dell’Isonzo. Un impianto controverso, perché mette in pericolo la salute della popolazione locale a causa dell’inquinamento atmosferico. Questa criticità è stata confermata anche dal relatore speciale delle Nazioni Unite David Boyd dopo la sua visita in Slovenia nell’autunno del 2022.
Si trova in Notizie
Assalto al legno
creato da CIPRA Italia pubblicato 14/12/2022 ultima modifica 14/12/2022 16:55 — archiviato sotto: , , , ,
La recente impennata dei costi del gas sta spingendo molti cittadini a ricercare fonti di riscaldamento alternative, più sicure e meno care. Tra queste sta riscuotendo molti interessi il legno. Che può essere una soluzione solo se proveniente da una filiera forestale sostenibile e se usato in edifici ben coibentati.
Si trova in Notizie
Assegnato il Premio per la mobilità ad AMIGO
creato da CIPRA Italia pubblicato 25/09/2023 ultima modifica 11/10/2023 12:12 — archiviato sotto: , , ,
Il Principato del Liechtenstein, il Cantone di San Gallo/CH e il Land Vorarlberg/A si impegnano a favore di un pendolarismo più attivo e di una giornata lavorativa più dinamica nell’ambito del progetto triennale AMIGO, coordinato, tra gli altri, dalla CIPRA International. Le attività hanno ottenuto il premio per la mobilità VCÖ (Associazione Trasporti e Ambiente) del Vorarlberg.
Si trova in Notizie
Attività ricreative nelle aree protette
creato da CIPRA Italia pubblicato 23/09/2021 ultima modifica 04/11/2021 11:39 — archiviato sotto: , , , , , , , ,
La voglia natura cresce. Come possono le aree protette alpine gestire il crescente numero di visitatori e garantire la sostenibilità delle attività all’aria aperta? Le aree protette dell’Ossola assieme alla CIPRA Italia hanno affrontato con successo questo problema attraverso il progetto RESICETS.
Si trova in Notizie
Aumentano i pericoli in montagna
creato da CIPRA Italia pubblicato 29/09/2022 ultima modifica 29/09/2022 10:18 — archiviato sotto: , , , ,
Camminate ed escursioni sulle Alpi diventano sempre più pericolose. Un’occhiata alle statistiche sugli incidenti nei Paesi alpini mette in evidenza come questo fenomeno non sia legato solo alla crisi climatica.
Si trova in Notizie
Autobus e ferrovia: cambiamenti in vista nella regione Alpe-Adria
creato da CIPRA Italia pubblicato 24/03/2015 ultima modifica 07/07/2021 01:12 — archiviato sotto: , , ,
Si prospettano cambiamenti nel trasporto pubblico tra Italia, Austria e Slovenia. Con quali risultati si vedrà in seguito.
Si trova in Notizie
Avanti insieme, a piccoli passi
creato da CIPRA Italia pubblicato 20/10/2016 ultima modifica 07/07/2021 01:11 — archiviato sotto: , ,
Nella SettimanaAlpina che si è svolta la settimana scorsa a Grassau/DE, l’accento è stato posto sulle persone e i loro rapporti con le Alpi. Al centro delle discussioni sono stati in particolare i temi della migrazione e della partecipazione giovanile.
Si trova in Notizie
Avere cura della montagna
creato da CIPRA Italia pubblicato 13/10/2020 ultima modifica 07/07/2021 01:21
L'Italia si salva dalla cima. L'ambientalismo del sì e le sue proposte.
Si trova in Pubblicazioni
Avvistato esemplare di dahu nelle Alpi lombarde
creato da CIPRA Italia pubblicato 01/04/2016 ultima modifica 07/07/2021 01:15 — archiviato sotto:
I dahu erano considerati estinti. Recentemente un gruppo di cacciatori ha avvistato alcuni esemplari in Valcamonica. Un team di ricercatori ha analizzato le condizioni di sopravvivenza della specie caratterizzata da gambe di diversa lunghezza.
Si trova in Notizie