Notizie
Attività ricreative nelle aree protette

Nel corso degli ultimi anni si è assistito a importanti mutamenti del turismo alpino outdoor: non solo al proliferare di nuove attività ricreative e sportive – sia estive che invernali - ma a numeri crescenti di escursionisti che, anche grazie alla facilità di accesso a zone un tempo difficili da raggiungere e alla disponibilità di nuovi materiali tecnici, raggiungono angoli remoti delle montagne. Escursionismo, trail running, mountain bike ed E-bike, sci alpinismo, freeride ed escursioni con racchette da neve sono attività con una base di praticanti sempre più ampia.
Nell’arco di tre anni si è lavorato su diversi fronti: dal monitoraggio della fruizione alle campagne informative (soprattutto attraverso i canali digitali), passando per l’allestimento di punti informativi in loco, al coinvolgimento dei portatori di interesse (guide alpine, accompagnatori, albergatori) e alla proposta di strumenti di regolamentazione, come l`’individuazione di zone vulnerabili e misure di regolamentazione della loro fruizione. Un mix di soluzioni complementari, co-progettate e condivise, la cui efficacia verrà monitorata anche negli anni a venire, successivamente alla conclusione del progetto. Per Daniele Piazza, Direttore dell’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola “Il successo di RESICETS passa attraverso la condivisione di soluzioni con gli attori del territorio e l’informazione dei frequentatori”.
Il progetto RESICETS (Resilienza ambientale delle attività ricreative nelle aree protette dell’Ossola, attraverso la Carta Europea per il Turismo Sostenibile) fa parte di un’estesa attività coordinata da ALPARC, la Rete delle Aree Protette Alpine, attraverso l’iniziativa Be Part of the Mountain, che coinvolge diversi soggetti dell’arco alpino ed è stato finanziato dalla Fondazione Cariplo.
Il progetto internazionale speciAlps2 della CIPRA ha un approccio simile: sensibilizzare i visitatori sulla necessità di proteggere la natura e il paesaggio nelle Alpi e sviluppare misure per gestire i flussi turistici.
Fonti e ulteriori informazioni:
www.areeprotetteossola.it/it/conservazione-e-ricerca/progetti-in-corso/resicets (it), www.cipra.org/it/cipra/italia/progetti-attivita/resicets1 (it, en), www.bepartofthemountain.org/it/organisation (de, en, fr, it, sl)