Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
514 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Buone notizie con il finanziamento di nuovi progetti
creato da CIPRA Italia pubblicato 30/11/2016 ultima modifica 07/07/2021 01:06 — archiviato sotto: , ,
Migrazioni, partecipazione giovanile, trasporti, pianificazione territoriale: recentemente la CIPRA International ha ottenuto impegni finanziari per progetti in queste tematiche. Una panoramica.
Si trova in Notizie
Buone notizie in vista per il gallo forcello?
creato da CIPRA Italia pubblicato 24/03/2015 ultima modifica 07/07/2021 01:12 — archiviato sotto: , , , ,
Gli impianti sciistici sul Riedberger Horn non verranno collegati. La ministra dell’ambiente della Baviera si è espressa contro il progetto e con ciò per il rispetto del Piano alpino della Baviera. Per la CIPRA Germania si tratta di un grande successo.
Si trova in Notizie
C'era una volta il bosco
creato da CIPRA Italia pubblicato 23/09/2019 ultima modifica 07/07/2021 01:23 — archiviato sotto: ,
Gli alberi raccontano il cambiamento climatico: sarà una pianta a salvarci?
Si trova in Pubblicazioni
Cambiamento climatico live!
creato da CIPRA Italia pubblicato 08/07/2015 ultima modifica 07/07/2021 01:23 — archiviato sotto: , , ,
Che cosa significa il cambiamento climatico per le Alpi? Nel tour della Convenzione delle Alpi “Noi siamo Alpi” 14 professionisti dei media hanno potuto farsi un’idea della situazione. La CIPRA ha indicato soluzioni per il traffico pendolare.
Si trova in Notizie
Cambiamento climatico: la strategia di Merano per una migliore qualità della vita
creato da CIPRA Italia pubblicato 15/07/2020 ultima modifica 07/07/2021 01:02 — archiviato sotto: , ,
Alberi al posto di parcheggi e sostegno alla popolazione durante le ondate di calore – attraverso un totale di 19 misure come queste, la città di Merano affronta gli effetti del cambiamento climatico. La strategia è stata elaborata in collaborazione con esperti, gruppi di interesse e giovani.
Si trova in Notizie
Cambiate il sistema!
creato da CIPRA Italia pubblicato 23/03/2022 ultima modifica 23/03/2022 14:23 — archiviato sotto: , , , , , ,
Quali sono le vie d'uscita dalle attuali crisi? Per il Parlamento dei giovani della Convenzione delle Alpi è necessario cambiare il sistema. In dodici richieste gli studenti hanno delineato come potrebbe configurarsi questa svolta.
Si trova in Notizie
Campo base alpino per buone idee
creato da CIPRA Italia pubblicato 19/07/2023 ultima modifica 21/07/2023 18:44 — archiviato sotto: , ,
Rivitalizzare le valli, sentirsi parte integrante del paesaggio, scalare in modo più sostenibile, utilizzare i vecchi sistemi di irrigazione in modo innovativo, mangiare con un approccio radicalmente locale: le/i 18 partecipanti al secondo “Alpine Changemaker Basecamp” (ACB), tenutosi a Schlanders-Silandro/I all’inizio di luglio 2023, hanno lavorato a idee progettuali come queste.
Si trova in Notizie
Campo di ricerca sul clima a Lubiana
creato da CIPRA Italia pubblicato 04/11/2021 — archiviato sotto: ,
Una Slovenia neutrale dal punto di vista climatico al più tardi entro il 2050: per raggiungere questo obiettivo sono necessari decisori ed esperti ben informati. A fine ottobre 2021, la CIPRA Slovenia ha organizzato presso l’Università di Lubiana un campo di ricerca sul clima della durata di tre giorni per studenti.
Si trova in Notizie
Castori alla riscossa
creato da CIPRA Italia pubblicato 05/02/2015 ultima modifica 07/07/2021 01:21 — archiviato sotto: , ,
Il castoro rientra tra le specie particolarmente protette a livello europeo. Anche in Liechtenstein otterrà a breve un adeguato status di protezione. Mentre sono in aumento i conflitti con questi laboriosi animali.
Si trova in Notizie
Cercansi #alpinechangemaker
creato da CIPRA Italia pubblicato 23/03/2022 ultima modifica 22/02/2023 13:31 — archiviato sotto: , , , ,
Progetti per una buona vita nelle Alpi: entro il 15 maggio persone motivate della regione alpina possono candidarsi con le loro idee per l’“Alpine Changemaker Basecamp” (ACB). Ad attenderli c’è una settimana di progetto transdisciplinare, uno scambio con persone a loro affini e un anno di mentoring.
Si trova in Notizie