Notizie
Che cosa ci racconta il paesaggio
Nello spazio alpino il paesaggio sta subendo un profondo cambiamento, afferma Katharina Conradin, presidente della CIPRA International: da ambiente con il quale le persone sono in collegamento tramite storie personali a risorsa interscambiabile. “Per poterci identificare con il paesaggio che ci circonda e per entrare in relazione con esso, il paesaggio stesso deve avere un volto, deve raccontarci una storia”. Questa storia deve essere personalizzata e unica. “Le superfici frammentate del fondo valle, le stazioni di servizio autostradali eternamente uguali e i centri commerciali interscambiabili non ci raccontano una storia personalizzata”, sottolinea Conradin. Questo paesaggio è irrimediabilmente annientato.
Con storie, immagini ed esperienze, la CIPRA vuole aumentare la consapevolezza verso il paesaggio e ravvicinare le persone all’ambiente circostante. Voci, informazioni, esempi e attività saranno integrati nella mappa interattiva delle Alpi su map.cipra.org. La mappa verrà continuamente aggiornata e in futuro, oltre al paesaggio, la mappa tratterà anche altri argomenti. Con la carta delle Alpi, la CIPRA offre una panoramica diversificata e in continua espansione degli sviluppi rilevanti e a lungo termine nelle Alpi.
Fonti e ulteriori informazioni:
La carta delle Alpi “Re-Imagine Alps” fa parte del progetto alpMonitor e mette in evidenzia il tema “Natura e uomo”. L’omonimo dossier web fornisce informazioni di base sul tema del paesaggio. L’attuale numero della rivista tematica “Alpinscena” dal titolo “Il paesaggio è negoziabile” comprende interviste approfondite, saggi, relazioni e commenti. La rivista tematica “Alpinscena” nr. 104 può essere richiesta gratuitamente al numero +423 237 53 53, via mail a [email protected] o sul sito www.cipra.org/it/pubblicazioni/alpinscena-104.