Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
73 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Ritiro dalle regioni marginali: un'opzione?
creato da zopemaster pubblicato 09/04/2009 ultima modifica 07/07/2021 01:19 — archiviato sotto: , , ,
In Svizzera il Cantone dei Grigioni spezza un tabù e prende in considerazione l'opzione di non investire più nei comuni a scarso potenziale.
Si trova in Notizie
Scuole di montagna a rischio chiusura a seguito della riforma scolastica
creato da zopemaster pubblicato 24/09/2009 ultima modifica 07/07/2021 01:15 — archiviato sotto: ,
La riforma scolastica sta già avendo i suoi effetti, in particolare sulle scuole dei piccoli comuni di montagna. Al momento i tagli delle risorse hanno provocato soprattutto un aumento delle pluriclassi, scuole dove i bambini di età diverse vengono raggruppati in un'unica classe. Soltanto nelle scuole montane del Piemonte le pluriclassi sono 330 e 41 di queste raggruppano tutti i bambini dalla 1° alla 5° elementare. Il prossimo anno è destinato a colpire ancora maggiormente le scuole di montagna con l'applicazione del numero minimo di alunni per scuola.
Si trova in Notizie
Scuole nello spazio alpino
creato da zopemaster pubblicato 07/05/2009 ultima modifica 07/07/2021 01:19 — archiviato sotto: , , ,
Un progetto Interreg si occupa per la prima volta dell'importanza delle scuole in un'area alpina o periferica in trasformazione. L'Alta scuola pedagogica dei Grigioni/CH (PHGR), del Vallese/CH (PHVS) e del Vorarlberg/A (PHV), in collaborazione con l'Università di Bolzano/I, svolgono il progetto di ricerca "Scuole nello spazio alpino".
Si trova in Notizie
Serie di seminari internazionali "Diffondere il sapere - collegare le persone" Le nuove tecnologie valorizzano la cultura e le tradizioni locali
creato da zopemaster pubblicato 01/08/2007 ultima modifica 07/07/2021 01:17 — archiviato sotto: ,
A maggio e giugno la CIPRA ha proseguito con successo la serie di seminari internazionali "diffondere il sapere - collegare le persone".
Si trova in Notizie
Si accentuano i contrasti regionali nelle regioni di montagna svizzere
creato da zopemaster pubblicato 15/07/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto:
Le regioni rurali e di montagna della Svizzera continuano a dover affrontare il problema della perdita di popolazione e della disoccupazione. Le regioni principali e le località centrali sono invece meno colpite da questo trend negativo che perdura da anni.
Si trova in Notizie
Spopolamento montano: cause ed effetti
creato da zopemaster ultima modifica 07/07/2021 01:07 — archiviato sotto:
Si trova in Pubblicazioni
Spunti per uno sviluppo comunale e turistico sostenibile
creato da zopemaster pubblicato 07/12/2010 ultima modifica 07/07/2021 01:16 — archiviato sotto: ,
Il 29 novembre 2010, alla conclusione del progetto "Forgiare il futuro delle Alpi - Mettere in rete i comuni delle Alpi", organizzato dall'"Alleanza nelle Alpi" Germania, tutti i comuni tedeschi, e anche altri comuni interessati, sono stati invitati al Museo alpino del Club alpino tedesco a Monaco di Baviera.
Si trova in Notizie
Storia dei ladini delle Dolomiti
creato da zopemaster ultima modifica 07/07/2021 01:14 — archiviato sotto: , ,
Si trova in Pubblicazioni
Studio dell'Agenzia europea per l'ambiente (EEA) sull'urbanizzazione
creato da zopemaster pubblicato 17/01/2007 ultima modifica 07/07/2021 01:20 — archiviato sotto: ,
Più di un quarto del territorio dell'Unione Europea è già urbanizzato, e solo tra il 1990 e il 2000 la superficie edificata è aumentata di oltre 800.000 ettari.
Si trova in Notizie
Sviluppo dei servizi pubblici nelle regioni di montagna
creato da zopemaster pubblicato 25/09/2003 ultima modifica 07/07/2021 01:10 — archiviato sotto: , ,
A causa dell'apertura dei mercati, della precaria situazione delle finanze pubbliche e della priorità accordata alle agglomerazioni urbane, i servizi pubblici nelle regioni di montagna stanno svanendo come neve al sole dell'estate. In Francia e in Svizzera le lobbies della montagna cercano di trovare soluzioni per invertire tale tendenza.
Si trova in Notizie