-
Punto di vista: L’acqua non ha bisogno di confini – e noi?
-
creato da CIPRA Italia
—
pubblicato
11/03/2020
—
ultima modifica
12/08/2021 13:04
—
archiviato sotto:
Acqua,
Risorse idriche,
Fiumi alpini,
Punto di vista,
alpMedia 2/2020
Finora nelle regioni alpine è disponibile acqua a sufficienza. Affinché anche in futuro continui a essere sufficiente per tutti, nonostante il cambiamento climatico, l’acqua deve essere considerata un bene comune alpino al di là dei confini nazionali, afferma Marion Ebster, responsabile di progetto della CIPRA International.
Si trova in
Notizie
-
Punto di vista: Ripensare il lavoro stagionale nelle Alpi
-
creato da CIPRA Italia
—
pubblicato
31/01/2023
—
ultima modifica
31/01/2023 15:10
—
archiviato sotto:
Punto di vista,
Turismo alpino,
alpMedia 1/2023
Condizioni di lavoro insoddisfacenti, pandemia di Covid e crisi climatica: il turismo nelle Alpi è a corto di lavoratori, molti si rivolgono ad altri settori. La sfida è ora quella di ripensare il lavoro stagionale. Questo include la possibilità di avere una plurioccupazione e di vivere tutto l’anno nelle località turistiche, affermano Chloé Billod e Claire Belet, responsabili di progetto presso ADRETS, organizzazione affiliata alla CIPRA Francia.
Si trova in
Notizie
-
Punto di vista: Liberarsi dall’incubo dell’UNESCO
-
creato da alpMedia
—
pubblicato
29/07/2019
—
ultima modifica
07/07/2021 01:06
—
archiviato sotto:
alpmedia 5/2019,
Punto di vista
Le Dolomiti italiane lo hanno già, la strada alpina austriaca del Grossglockner potrebbe presto ottenerlo: è lo status di Patrimonio UNESCO dell’umanità. Nelle Alpi sono sempre di più le destinazioni turistiche che vi ambiscono. Andreas Riedl, direttore della CIPRA Alto Adige, invita a essere più cauti con il riconoscimento UNESCO.
Si trova in
Notizie
-
Punto di vista: È giunta l’ora di cliccare il tasto reset nel turismo!
-
creato da CIPRA Italia
—
pubblicato
03/02/2022
—
ultima modifica
21/06/2022 10:40
—
archiviato sotto:
alpMedia 1/2022,
Punto di vista,
Turismo sostenibile,
Industria del turismo,
Turismo alpino
Il turismo di massa nelle Alpi è crollato in seguito alla pandemia di Covid in corso, mentre sono aumentate le opportunità di una transizione verso un turismo sano dal punto di vista ambientale e sociale. Tali opportunità devono tuttavia essere sfruttate, afferma Hans Weber, direttore della CIPRA Svizzera.
Si trova in
Notizie
-
Punto di vista: Piano di costruzione per una società resiliente
-
creato da CIPRA Italia
—
pubblicato
27/05/2020
—
ultima modifica
07/07/2021 01:06
—
archiviato sotto:
Resilienza,
Societá,
Clima,
Stili di vita,
Economia in cambiamento,
Punto di vista,
alpMedia 3/2020
La crisi del coronavirus ha sconvolto le nostre vite: le relazioni, i modelli di lavoro, i comportamenti nel tempo libero e le consuetudini di consumo sono singoli tasselli sparpagliati davanti a noi. Non è ancora chiaro come li potremo riassemblare. Ora abbiamo la possibilità di elaborare un nuovo piano di costruzione che sia capace di futuro, ritiene Barbara Wülser, codirettrice della CIPRA International.
Si trova in
Notizie
-
Punto di vista: Biodiversità: meno parole, più fatti!
-
creato da CIPRA Italia
—
pubblicato
17/05/2017
—
ultima modifica
07/07/2021 01:06
—
archiviato sotto:
alpMedia 04/2017,
Punto di vista,
Biodiversità,
Protezione della natura,
Sviluppo sostenibile
Il 22 maggio si celebra la Giornata internazionale della biodiversità. Secondo Martha Dunbar, responsabile di progetto per la biodiversità e il paesaggio presso la CIPRA International, anche nel 2017 non ci saranno significativi progressi.
Si trova in
Notizie
-
Punto di vista: Valle del Reno senza confini
-
creato da CIPRA Italia
—
pubblicato
12/07/2017
—
ultima modifica
07/07/2021 01:06
—
archiviato sotto:
alpMedia 05/2017,
Punto di vista,
Mobilità
Il convegno sulla mobilità che si è tenuto nel Liechtenstein alla fine del mese di giugno 2017 ha messo in evidenza l’assoluta necessità di una cooperazione che superi i confini nazionali. In una regione policentrica come la valle del Reno alpino è tanto più importante avere un approccio che includa il territorio nella sua interezza, ribadisce Wolfgang Pfefferkorn, responsabile di progetto della CIPRA Internazionale.
Si trova in
Notizie
-
Punto di vista: Gestione dei flussi turistici nelle Alpi – necessaria e urgente!
-
creato da CIPRA Italia
—
pubblicato
22/03/2023
—
ultima modifica
22/03/2023 11:29
—
archiviato sotto:
alpMedia 2/2023,
Gestone dei flussi turistici,
Punto di vista,
Turismo alpino,
Turismo
La regione alpina è sotto pressione: le estati sempre più calde spingono le persone a cercare refrigerio in montagna. A ciò si aggiungono le tendenze dei social media, il marketing del patrimonio naturale e culturale da parte delle organizzazioni turistiche e il costante miglioramento delle attrezzature per le attività all’aperto. Solo una gestione integrata e strategica dei flussi turistici può alleviare la pressione sulle Alpi, afferma Katarina Žemlja, collaboratrice della CIPRA Slovenia.
Si trova in
Notizie
-
Punto di vista: Conservare i tesori delle Alpi
-
creato da Bachner Christina
—
pubblicato
11/06/2014
—
ultima modifica
07/07/2021 01:09
—
archiviato sotto:
alpMedia 06/2014,
Punto di vista
Dalla Slovenia alla Francia, decine di progetti di sfruttamento sono in sospeso in attesa di autorizzazione. Per questo motivo è ancora più importante difendere le aree protette esistenti, sostiene Katharina Conradin, membro del Consiglio direttivo della CIPRA Internazionale e direttrice di Mountain Wilderness Svizzera.
Si trova in
Notizie
-
Punto di vista: I comuni come motore dello sviluppo sostenibile
-
creato da CIPRA Italia
—
pubblicato
04/10/2017
—
ultima modifica
07/07/2021 01:09
—
archiviato sotto:
Sviluppo sostenibile,
Punto di vista,
Comuni alpini,
alpMedia 07/2017
Lo sviluppo sostenibile non può essere imposto per decreto. Sono indispensabili persone in loco che lo mettono in pratica. È qui che i comuni assumono un ruolo chiave, dichiara Jean Horgues-Debat, neoeletto presidente della CIPRA Francia.
Si trova in
Notizie