Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
371 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Libero come un uccello?
creato da zopemaster pubblicato 04/11/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: , ,
Un numero sempre maggiore di uccelli migratori cade vittima delle condizioni di luminosità artificiale durante i voli verso il sud. Una compatta cappa di nebbia alta, a metà di ottobre condizione prevalente in ampie aree della Svizzera, ostacola l'orientamento degli uccelli e di notte, in combinazione con località urbanizzate intensamente illuminate, può diventare una trappola mortale per i volatili.
Si trova in Notizie
I lupi potrebbero non essere più una specie "assolutamente protetta"?
creato da zopemaster pubblicato 08/10/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: , , , , ,
Il Governo svizzero (Consiglio federale) nella prossima riunione del Comitato permanente della Convenzione di Berna (Convenzione sulla conservazione della vita selvatica e dell'ambiente naturale in Europa) del novembre prossimo intende passare il lupo dalla categoria delle specie "assolutamente protetta" alla categoria delle specie "protette".
Si trova in Notizie
Premio giubileo Wald-Wild-Flur 2005
creato da zopemaster pubblicato 08/10/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: , , , ,
In occasione del suo 50° anniversario "Der Silberne Bruch" (Il ramo d'argento) - fondazione per la protezione del bosco, della fauna selvatica e dei terreni coltivati - assegna un premio Wald-Wild-Flur 2005 con una dotazione di 25.000 franchi svizzeri.
Si trova in Notizie
Maggior cooperazione nella difesa dai rischi naturali
creato da zopemaster pubblicato 23/09/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: , , , ,
La Svizzera, la Germania, l'Austria e il Liechtenstein vogliono intensificare la loro cooperazione nel settore della difesa dai rischi naturali nelle Alpi. Questa decisione è stata assunta dai quattro Ministri dell'ambiente di lingua tedesca nel loro incontro svoltosi quest'anno a Potsdam/D. Nell'occasione hanno concordato sul fatto che le catastrofi naturali nelle Alpi stanno diventando sempre più frequenti, nonostante tutti gli sforzi adottati per la difesa del clima.
Si trova in Notizie
Al sicuro la più vasta zona palustre intatta dell'Europa Centrale
creato da zopemaster pubblicato 23/09/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: , , , , ,
La conservazione della palude di Murnau/D, la più vasta zona palustre dell'Europa Centrale, è assicurata. Il Libero Stato di Baviera si assumerà i costi dei necessari interventi di bonifica, dopo l'esaurimento del finanziamento concesso dallo Stato tedesco. La Baviera mette a disposizione 750.000 Euro per i prossimi tre anni.
Si trova in Notizie
Ricercatori scoprono due nuove specie animali nei corsi d'acqua alpini
creato da zopemaster pubblicato 23/09/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: , , , , ,
Per gli zoologi è un evento quasi sensazionale: alcuni ricercatori del Museo Tridentino di Scienze Naturali hanno scoperto nel Parco nazionale dello Stelvio/I due nuove specie animali. Hanno scoperto un piccolo verme in un torrente di montagna a 2000 metri di quota e un gambero in un corso d'acqua sotterraneo.
Si trova in Notizie
Nuovo sito sulle aree di ristagno e inondabili
creato da zopemaster pubblicato 09/09/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: , , , ,
Le potenziali aree di ristagno e inondabili della Baviera/D possono a partire da ora essere scaricate da Internet all'indirizzo www.bayern.de/lfw/iug (de). Il nuovo servizio cartografico interattivo è a disposizione dei comuni come supporto alla pianificazione, in quanto esso rappresenta già con precisione le aree inondabili che devono ancora essere "ufficialmente" definite.
Si trova in Notizie
Natura 2000: l'attuazione va a rilento
creato da zopemaster pubblicato 26/08/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: , , ,
Il 12 agosto scorso, il WWF Austria ha presentato ad Innsbruck (A) un rapporto aggiornato sulla realizzazione dei biotopi Natura 2000 in Austria. Finora, solo per un terzo circa delle 172 aree protette interessate dalla direttiva flora/fauna/habitat (FFH) è stato presentato un piano organico d'attuazione.
Si trova in Notizie
Novità editoriale: Riscoprire la saggezza della natura - Il dialogo ecologico tra l'Himalaya e le Alpi
creato da zopemaster pubblicato 26/08/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: , , , ,
Il Naturschutzbund Steiermark (Lega ambientalista della Stiria/A) ha pubblicato recentemente gli atti di un convegno internazionale intitolato "Riscoprire la saggezza della natura - Il dialogo ecologico tra l'Himalaya e le Alpi", svoltosi dall'8 all'11 ottobre 2002 a Graz (A) nell'ambito dell'anno internazionale della montagna, e patrocinato dal Dalai Lama. I testi sono scritti in tedesco o inglese.
Si trova in Notizie
Misure contro i lupi in Francia e in Svizzera
creato da zopemaster pubblicato 29/07/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: , , ,
In Francia e in Svizzera le autorità hanno approvato nuove disposizioni relative alla gestione del lupo volte a ridurre il conflitto tra gli allevatori e il predatore. Nonostante in Francia siano presenti solo 39 lupi, rispetto ad esempio ai circa 700 dell'Italia, questi sono responsabili di numerosi attacchi alle greggi che pascolano allo stato brado.
Si trova in Notizie