Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
241 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Italia: Produzione idroelettrica: torrenti a rischio in Valtellina?
creato da zopemaster pubblicato 27/07/2006 ultima modifica 07/07/2021 01:05 — archiviato sotto: ,
Con un nuovo progetto di captazione sono messe a rischio due cascate, i salti del torrente Roasco in Val Grosina, in Valtellina (Lombardia).
Si trova in Notizie
Sicuro di sé, rinnovabile, decentrato…
creato da zopemaster pubblicato 19/07/2006 ultima modifica 07/07/2021 01:05 — archiviato sotto: ,
Una delle escursioni svoltesi durante il Convegno annuale ha avuto come meta il comune bavarese di Wildpoldsried. Il fabbisogno d'energia elettrica dei 2.600 abitanti di questo comune "piccolo ma sicuro di sé" è di circa 6.725.000 kWh, mentre la sua produzione d'energia elettrica da fonti rinnovabili è pari a due volte e mezzo tale quantità. Barbara Frey ha incontrato il sindaco Arno Zengerle.
Si trova in Notizie
Arge Alp prende posizione
creato da zopemaster pubblicato 29/06/2006 ultima modifica 07/07/2021 01:05 — archiviato sotto: , ,
Nell'annuale Conferenza dei Capi di Governo della Comunità di lavoro delle regioni alpine (Arge Alp), svoltasi il 23 giugno a Revò/I, ha assunto un'importanza centrale l'approvazione di tre risoluzioni e quattro nuovi progetti.
Si trova in Notizie
Passi indietro per la promozione di energia ecologica in Austria
creato da zopemaster pubblicato 01/06/2006 ultima modifica 07/07/2021 01:05 — archiviato sotto: , ,
Dal 23 maggio l'Austria ha una nuova legge sull'energia elettrica ecologica. Le associazioni ambientaliste e i rappresentanti di interessi delle fonti energetiche rinnovabili la giudicano tuttavia una legge "contro" l'energia ecologica.
Si trova in Notizie
Critiche allo sfruttamento idroelettrico in Svizzera
creato da zopemaster pubblicato 18/05/2006 ultima modifica 07/07/2021 01:05 — archiviato sotto: , , ,
L'associazione ambientalista svizzera Pro Natura ha lanciato la campagna "Liberate i nostri fiumi" che denuncia in particolare i forti prelievi idrici praticati dalle aziende locali per la produzione di energia idroelettrica. Si chiede un più rigoroso rispetto del deflusso minimo prescritto per legge.
Si trova in Notizie
La Francia verso l'efficienza energetica
creato da zopemaster pubblicato 21/04/2006 ultima modifica 07/07/2021 01:05 — archiviato sotto: , ,
Nel dipartimento francese dell'Isère sono stati recentemente scelti cinque impianti di riscaldamento a legna da inserire nella "Strada europea del legno energia", uno strumento di sviluppo e comunicazione ed anche un esempio riuscito di collaborazione internazionale comprendente vari impianti a legna situati in sei paesi alpini e visitabili su appuntamento.
Si trova in Notizie
Italia: Piccoli passi verso l'efficienza energetica negli edifici
creato da zopemaster pubblicato 06/04/2006 ultima modifica 07/07/2021 01:05 — archiviato sotto: , , ,
Il settore dell'edilizia assorbe oltre il 30% dei consumi energetici. Lentamente, anche in Italia, ci si avvia sulla strada della maggior efficienza energetica e della riduzione degli sprechi.
Si trova in Notizie
La Provincia di Trento riceve il Premio Solare Europeo 2005
creato da zopemaster pubblicato 12/01/2006 ultima modifica 07/07/2021 01:05 — archiviato sotto: , , ,
Da più di 25 anni la Provincia di Trento in Italia si impegna attivamente per le energie rinnovabili. Questo impegno è stato ora premiato da EUROSOLAR, l'associazione europea per le energie rinnovabili.
Si trova in Notizie
Baviera: Visioni sul futuro energetico dell'Oberland
creato da zopemaster pubblicato 07/09/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:05 — archiviato sotto:
In Baviera/D la Solidaritätsgemeinschaft Oberland persegue strategie energetiche di ampia portata nell'ambito della polita energetica regionale. Entro il 2035 il fabbisogno energetico dei tre circondari rurali di Bad Tölz, Wolfratshausen e Miesbach, che ammonta a 6.000 GWh/anno, dovrà essere completamente fornito da fonti energetiche rinnovabili regionali.
Si trova in Notizie
Un recente studio prevede una diminuzione del deflusso idrico dalle Alpi svizzere
creato da zopemaster pubblicato 25/08/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:05 — archiviato sotto: , , , ,
Una nuova ricerca analizza l'influenza di un possibile riscaldamento del clima sul deflusso idrico dalle Alpi svizzere nel periodo tra il 2020 e il 2050. Sono stati presi in esame undici bacini imbriferi con un diverso grado di copertura glaciale e profilo altitudinale.
Si trova in Notizie