Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
241 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Nuova centrale idroelettrica sul fiume Lech - a spese della protezione della natura?
creato da zopemaster pubblicato 01/11/2010 ultima modifica 07/07/2021 01:16 — archiviato sotto: , , , , ,
Il fiume Lech, in Baviera/D, è già ampiamente sfruttato per la produzione di energia idroelettrica e solo nei pressi di Augsburg/D è ancora in condizioni naturali. Tra poco però, anche qui potrebbe sorgere una centrale idroelettrica. I progetti di sfruttamento non sono un caso isolato, ma un processo che interessa tutta l'Europa e sono in costante progressione.
Si trova in Notizie
La relazione specifica "Territori ad autosufficienza energetica" è online!
creato da zopemaster pubblicato 01/11/2010 ultima modifica 07/07/2021 01:16 — archiviato sotto: ,
L'ultima relazione specifica di cc.alps, il compact "Territori ad autosufficienza energetica", è dedicata proprio a questo tema così attuale e con notevoli prospettive future.
Si trova in Notizie
La provincia di Bolzano relega i pannelli fotovoltaici sui tetti
creato da zopemaster pubblicato 20/10/2010 ultima modifica 07/07/2021 01:16 — archiviato sotto: ,
In Sudtirolo/I non sarà ammessa l'installazione di pannelli fotovoltaici sui terreni aperti e le aree verdi: così ha deciso la Giunta provinciale di Bolzano. Il paesaggio è troppo prezioso per queste forme di utilizzo su larga scala, per cui l'amministrazione vuole contrastare sul nascere questo possibile sviluppo, sottolinea l'assessore Michl Laimer.
Si trova in Notizie
"Idrosolidarietà" per far fronte al calo delle risorse idriche
creato da zopemaster pubblicato 20/10/2010 ultima modifica 07/07/2021 01:16 — archiviato sotto: ,
"Le Alpi sono il serbatoio idrico d'Europa - che però è un colabrodo". Alla fine di settembre si è perciò tenuta una conferenza internazionale a Megève/F per cercare strategie alternative per la gestione della risorsa acqua. Una proposta che potrebbe aprire nuove prospettive consiste nello sviluppare un'"idrosolidarietà": attraverso una tassa, le aree di pianura devono dare il proprio contributo per affrontare le sfide poste alle regioni di montagna per la gestione della risorsa.
Si trova in Notizie
La Valle d'Aosta incentiva il fotovoltaico per l´agricoltura
creato da zopemaster pubblicato 30/09/2010 ultima modifica 07/07/2021 01:16 — archiviato sotto: , ,
La Regione Autonoma Valle d'Aosta ha stabilito di finanziare, mediante il Piano di Sviluppo rurale ed i fondi comunitari FEASR, le aziende agricole che intendono realizzare impianti per la produzione di energia elettrica da fotovoltaico. La Regione metterà a disposizione degli agricoltori una somma di due milioni d'euro che consentiranno di realizzare impianti per dieci milioni d'euro.
Si trova in Notizie
Megaprogetto: il più grande bacino idrico del Tirolo/A
creato da zopemaster pubblicato 30/09/2010 ultima modifica 07/07/2021 01:16 — archiviato sotto: , , ,
È profondo 17 metri, grande come 17 campi da calcio e contiene 405 milioni di litri d'acqua. Nei pressi del ghiacciaio Tiefenbachferner/A, la società di gestione degli impianti sciistici di Sölden sta costruendo il bacino di accumulo più grande e più alto, a 2900 metri di quota, del Tirolo. "In futuro esso sarà il supporto centrale del sistema di innevamento di tutto il comprensorio sciistico di Sölden", così lo descrive la società di gestione degli impianti.
Si trova in Notizie
Aiuti di stato per centrali idroelettriche in aree protette sensibili
creato da zopemaster pubblicato 09/09/2010 ultima modifica 07/07/2021 01:16 — archiviato sotto: , ,
"Verbund", la principale società elettrica austriaca, punta da tempo a sviluppare progetti nel settore idroelettrico. Il presidente del gruppo, Wolfgang Anzengruber, aveva in precedenza dichiarato che la società non aveva bisogno di sovvenzioni statali per le sue attività nel settore elettrico.
Si trova in Notizie
Come si costruisce oggi!
creato da zopemaster pubblicato 09/09/2010 ultima modifica 07/07/2021 01:16 — archiviato sotto: , , ,
Per la prima volta a livello mondiale, la settimana scorsa sono stati premiati alcuni edifici a bilancio energetico positivo. Nell'ambito del Premio solare svizzero, il primo premio "Foster Solar Award" è stato assegnato a tre edifici che producono un quantitativo di energia decisamente superiore a quanta ne consumano. Due edifici sono situati nello spazio alpino svizzera: la casa a bilancio energetico positivo Cadruvi e Joos a Ruschein e il risanamento a bilancio energetico positivo Züst a Grüsch.
Si trova in Notizie
Ai comuni montani italiani una parte degli proventi dello sfruttamento idroelettrico
creato da zopemaster pubblicato 06/09/2010 ultima modifica 07/07/2021 01:16 — archiviato sotto: , ,
L'UNCEM ha intrapreso nei mesi scorsi una serie di iniziative per scongiurare gli effetti della legge finanziaria nazionale destinata a colpire i piccoli comuni e le comunità montane in settori chiave come scuola, sanità, trasporti e agricoltura.
Si trova in Notizie
Pronti per la Settimana europea dell'energia sostenibile?
creato da zopemaster pubblicato 06/09/2010 ultima modifica 07/07/2021 01:16 — archiviato sotto: , ,
La Settimana europea dell'energia sostenibile, che si terrà dall'11 al 15 aprile 2011, è sicuramente uno dei più significativi eventi sul tema dell'energia sostenibile in Europa. Anche il vostro comune può partecipare all'iniziativa organizzando una propria manifestazione.
Si trova in Notizie