Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
158 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Pubblicati gli atti della Conferenza della Rete delle aree protette alpine
creato da zopemaster pubblicato 15/07/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: , ,
Sono disponibili gli atti della Conferenza e dell'Assemblea generale della Rete delle aree protette alpine, recentemente pubblicati in quattro lingue (italiano, francese, sloveno e tedesco). Il tema della Conferenza, svoltasi a Berchtesgaden/D nel giugno 2003, era il ruolo delle aree protette alpine come crocevia dell'ecologia e della comunicazione.
Si trova in Notizie
Flora Alpina - un atlante di tutte le 4.500 piante vascolari delle Alpi
creato da zopemaster pubblicato 17/06/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , ,
Quante piante vascolari comprende la flora delle Alpi? Che aspetto hanno? Come si chiamano correttamente? Quali specie sono annuali, perenni o legnose? Qual è il periodo di fioritura? Dove si possono incontrare? Quale ecologia caratterizza le singole specie? A tutte queste domande risponde "Flora alpina", un nuovo atlante in tre volumi che presenta tutte le fanerogame e le pteridofite del territorio alpino, da Nizza a Vienna, dal fondovalle alle nevi eterne.
Si trova in Notizie
La fauna della regione alpina reagisce sensibilmente alle mutazioni del clima
creato da zopemaster pubblicato 03/06/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , , ,
Lo studio "Effetti delle mutazioni climatiche sulla fauna - stato attuale delle conoscenze, con particolare riferimento alla regione alpina e all'Austria", effettuato presso l'Istituto di Meteorologia dell'Università di Ingegneria del Terreno di Vienna (Austria), giunge alla conclusione secondo cui la fauna della regione alpina sta già reagendo al cambiamento delle condizioni di vita.
Si trova in Notizie
Conservazione di razze di bestiame produttivo e da reddito e piante coltivate tradizionali
creato da zopemaster pubblicato 03/06/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , ,
Il 29 giugno in nove Paesi membri dell'Unione Europea, di cui per il momento solo Germania rappresenta la regione alpina, entrerà in vigore una convenzione sulle risorse genetiche delle piante, ai sensi della quale per le principali specie vegetali coltivate in agricoltura devono rimanere garantiti l'inalterazione delle caratteristiche del patrimonio genetico e il libero accesso alle sementi e al materiale utile per la relativa riproduzione.
Si trova in Notizie
Organismi geneticamente modificati nella regione del Lago di Costanza
creato da zopemaster pubblicato 19/05/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , , ,
Nell'ambito di Interreg IIIA è stato elaborato un rapporto sul tema degli organismi geneticamente modificati (OGM) nell'agricoltura. Il punto centrale è costituito da un'elencazione dei fondamenti giuridici dell'UE e delle rispettive condizioni quadro in Germania, Austria, Svizzera e Liechtenstein.
Si trova in Notizie
Bilancio positivo per i progetti di protezione del gipeto barbu-to e dell'aquila reale
creato da zopemaster pubblicato 08/04/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , , , , ,
In occasione della 16a edizione delle "Settimane del Parco Nazionale" organizzate dal Parco Nazionale degli Alti Tauri nel Salisburghese (Austria), il 26 marzo sono stati presentati due progetti di protezione delle specie: "Aquila reale nelle Alpi Orientali" e "Reinserimento del gipeto barbuto nelle Alpi".
Si trova in Notizie
Lupi: sistema di segnalazione precoce e ritorno nelle Alpi Lepontine
creato da zopemaster pubblicato 11/03/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , , , ,
La Wildlife Conservation Society di New York ha elaborato un "Sistema di segnalazione precoce per gli attacchi dei lupi" con l'obiettivo di evitare conflitti tra l'uomo e questi predatori, contribuendo così alla protezione di questi ultimi.
Si trova in Notizie
Sforzi per i pesci nelle Alpi
creato da zopemaster pubblicato 26/02/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , , ,
Dopo la conclusione del progetto "Fischnetz" (rete dei/per pesci), è ora partito il progetto successivo "Optimierung der Fischfangerträge und der Gewässerqualität" (Ottimizzazione delle catture di pesce e della qualità delle acque), con l'obiettivo di fornire sostegno ai cantoni e alle associazioni dei pescatori in Svizzera e in Liechtenstein nell'attuazione delle misure previste.
Si trova in Notizie
Le palme avanzano verso le Alpi
creato da zopemaster pubblicato 29/01/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , , , ,
Quasi nessun altra pianta fa pensare ai climi caldi come la palma. Da alcune ricerche recentemente pubblicate risulta che la palma del Giappone (Trachycarpus fortunei) riesce a crescere a quote sempre più alte sia nel versante nord che nel versante sud delle Alpi, anche in campo aperto.
Si trova in Notizie
Sondaggio: gli orsi sono benvenuti in Trentino
creato da zopemaster pubblicato 29/01/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , , , , ,
In un referendum il 76% della popolazione della Provincia autonoma di Trento si esprimerebbe a favore della permanenza degli orsi in Trentino.
Si trova in Notizie