Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
348 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
La molteplice unicità delle Alpi
creato da zopemaster pubblicato 01/03/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , , , , ,
Esiste un'identità alpina. L'abbiamo riconosciuta a Roma, Parigi, Berlino, Vienna, Berna, Lubiana e Vaduz. L'abitante delle Alpi è un tipo simpatico, gli piacciono le mucche e le automobili. L'identità alpina esiste solo al plurale. Le abbiamo ritrovate in Valfurva, a Miéville, Guillestre, Bovec, Brandberg, Planken, Krün. L'abitante delle Alpi è un funzionario, un impiegato, un operaio, un avvocato. È nato lì o proviene dall'Africa, dall'Asia, dall'America. Trascorre le vacanze con la famiglia sulle spiagge del Mediterraneo.
Si trova in Notizie
Pubblicata la prima edizione della newsletter "Alpenkonvention: Innsbruck News"
creato da zopemaster pubblicato 26/02/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: ,
Dalla metà di febbraio la newsletter "Alpenkonvention: Innsbruck News" (Convenzione delle Alpi: Innsbruck News) riporta informazioni sulla Convenzione delle Alpi in tedesco. Essa è diretta da Peter Hasslacher ed è pubblicata dalla Città di Innsbruck/A, sede del Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi, e dal Club alpino austriaco (OeAV).
Si trova in Notizie
Svizzera: avanti piano sui protocolli della Convenzione delle Alpi
creato da zopemaster pubblicato 12/02/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , ,
Il 30 gennaio la Commissione dell'ambiente, della pianificazione del territorio e dell'energia del Consiglio degli Stati della Svizzera ha esaminato il protocollo "Pianificazione territoriale e sviluppo sostenibile" della Convenzione delle Alpi.
Si trova in Notizie
Nomina del Vicesegretario generale della Convenzione delle Alpi
creato da zopemaster pubblicato 29/01/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: ,
Il 4 dicembre 2003 Ruggero Schleicher-Tappeser è stato nominato Vicesegretario generale del Comitato permanente della Convenzione delle Alpi.
Si trova in Notizie
Riorganizzazione della CIPRA-Slovenia
creato da zopemaster pubblicato 29/01/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , ,
Il 17 gennaio la rappresentanza slovena della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA è stata trasformata da organizzazione federale in associazione.
Si trova in Notizie
Concorso "Comune del futuro"
creato da zopemaster pubblicato 20/01/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , ,
Dopo il successo degli ultimi anni, la Rete di Comuni "Alleanza nelle Alpi" bandisce anche per il 2004 un concorso per progetti di sostenibilità nei comuni alpini.
Si trova in Notizie
Popolazione e cultura: necessaria la partecipazione
creato da zopemaster pubblicato 15/01/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: ,
Il tema "Popolazione e cultura" assume una particolare importanza nella Convenzione delle Alpi. Per consentire agli attori di esprimere il proprio parere in proposito e di partecipare attivamente alla definizione del protocollo, la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA mette a disposizione online un formulario che permette a tutti gli interessati di far pervenire il proprio contributo.
Si trova in Notizie
Il protocollo Trasporti dal punto di vista della Germania
creato da zopemaster pubblicato 30/12/2003 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , ,
L'obiettivo del protocollo Trasporti consiste nel garantire la mobilità di uomini e merci nel rispetto dell'ambiente. Il quadro di riferimento si deve configurare in modo da consentire un massimo di attività con il minimo di trasporti possibili.
Si trova in Notizie
Popolazione e cultura: Consultazione organizzata dalla CIPRA per la redazione di un protocollo "Popolazione e cultura" della Convenzione delle Alpi
creato da zopemaster pubblicato 19/12/2003 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: ,
Il tema "Popolazione e cultura" assume una particolare importanza nella Convenzione delle Alpi. Un gruppo di lavoro della Convenzione delle Alpi sta attualmente affrontando la questione di quale forma sia più adeguata per questo tema e quali contenuti siano necessari. Il gruppo di lavoro "Popolazione e cultura" (GdL) ha avuto mandato dalla Conferenza delle Alpi di delineare un modello di concezione con i possibili contenuti. Esso deve inoltre indicare gli appropriati strumenti politici e giuridici.
Si trova in Notizie
Cercasi Città alpina dell'anno 2005 e 2006
creato da zopemaster pubblicato 18/12/2003 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , , ,
Fino al 31 gennaio 2004 tutte le città del territorio alpino possono ancora candidarsi per ottenere il titolo di "Città alpina dell'anno" del 2005 o 2006. Il titolo viene assegnato ad una città che si sia particolarmente distinta per il impegno nell'applicazione della Convenzione delle Alpi e per l'importanza attribuita allo sviluppo sostenibile. Oltretutto l'iniziativa ha anche un non trascurabile effetto pubblicitario.
Si trova in Notizie