Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
222 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Cavazzo/I: petizione e marcia per salvare il lago
creato da zopemaster pubblicato 20/10/2010 ultima modifica 07/07/2021 01:16 — archiviato sotto: , ,
Il 10 ottobre 2010 migliaia di persone si sono riunite sulle rive del Lago di Cavazzo, nella regione delle Prealpi Carniche. La manifestazione, proseguita con una passeggiata lungo le rive, intende dare un segnale per la salvaguardia del lago.
Si trova in Notizie
Bund Naturschutz critica il dietrofront sulla tutela dei boschi montani
creato da zopemaster pubblicato 19/08/2010 ultima modifica 07/07/2021 01:16 — archiviato sotto: ,
Alcune settimane fa è stata modificata la legge federale tedesca sulla gestione forestale. L'associazione Bund Naturschutz (BN) ha espresso forte disaccordo sugli emendamenti. In base alle modifiche ben 7000 ettari di foreste bavaresi perderanno il loro status attuale e saranno riconvertite a pascolo, al fine di assicurarsi fondi per un totale di 5 miliardi di Euro. La riduzione a lungo termine del patrimonio forestale montano significa un netto indebolimento delle funzioni protettive delle foreste montane. La nuova regolamentazione sembra violare il protocollo "Foreste Montane" della Convenzione delle Alpi.
Si trova in Notizie
Parco del Gran Paradiso: misteriosa moria di cuccioli di stambecco
creato da zopemaster pubblicato 19/08/2010 ultima modifica 07/07/2021 01:16 — archiviato sotto: , , ,
La popolazione di stambecchi del Parco Nazionale del Gran Paradiso -il primo Parco Nazionale italiano, istituito nel 1922, che circa un secolo fa permise di salvare lo stambecco da probabile estinzione- è seriamente minacciata. I tre quarti dei cuccioli di stambecco, infatti, muoiono prima del compimento del primo anno di vita ed altri non sopravvivono all'inverno.
Si trova in Notizie
No al ritorno del lupo nel Vallese
creato da zopemaster pubblicato 19/08/2010 ultima modifica 07/07/2021 01:16 — archiviato sotto: , , ,
All'inizio di agosto nel Canton Vallese, in Svizzera, è stato abbattuto un lupo che aveva attaccato dei bovini. La causa sembra risiedere nelle carenti misure preventive a tutela dei bovini. Grande la delusione suscitata da questo episodio presso le associazioni ambientaliste. Ad oggi si tratta del primo attacco a bovini in territorio svizzero. Tuttavia nel 2010 sono state sbranate circa 60 pecore, laddove sono circa 420.000 le pecore che ogni anno trascorrono l'estate all'alpeggio.
Si trova in Notizie
Legambiente fa il punto sullo stato di salute delle Alpi italiane
creato da zopemaster pubblicato 19/08/2010 ultima modifica 07/07/2021 01:16 — archiviato sotto: , , , ,
E' in corso la IX edizione della Carovana delle Alpi, la manifestazione mediante la quale Legambiente vuole portare l'attenzione sulle Alpi, denunciando le situazioni di degrado, ma segnalando anche le buone pratiche e premiando le località virtuose. Il programma della Carovana è ricco di trekking, escursioni e dibattiti pubblici che fino ad ottobre si svolgeranno nelle principali località alpine.
Si trova in Notizie
Connessione degli habitat - sapere come fare
creato da zopemaster pubblicato 12/08/2010 ultima modifica 07/07/2021 01:16 — archiviato sotto: , , , , ,
Le piante e gli animali hanno bisogno di habitat connessi perché per alimentarsi, dormire e accoppiarsi devono migrare. Una città ha molte possibilità di connettere spazi naturali, creando in tal modo un ambiente migliore per la flora e la fauna. E ne beneficiano anche i cittadini: i corridoi ecologici possono ad esempio essere il polmone verde di una città o un'area ricreativa.
Si trova in Notizie
Nuove pubblicazioni per la messa in rete degli spazi naturali delle Alpi
creato da zopemaster pubblicato 27/07/2010 ultima modifica 07/07/2021 01:16 — archiviato sotto: ,
Negli ultimi anni si è lavorato molto, ottenendo buoni risultati, per predisporre una rete ecologica alpina. Il rapporto in inglese "Implementing a Pan-Alpine Ecological Network - A Compilation of Major Approaches, Tools and Activities", appena pubblicato nella collana dell'Ufficio federale tedesco per la protezione della natura (BfN), riassume per la prima volta diversi documenti, pubblicazioni e rapporti che promuovono l'istituzione di una rete ecologica attraverso l'arco alpino.
Si trova in Notizie
Prospetti informativi dell’Iniziativa Continuum Ecologico per aiutare a mettere in pratica misure per la connettività sulle Alpi
creato da zopemaster pubblicato 29/06/2010 ultima modifica 07/07/2021 01:15 — archiviato sotto: , ,
L’iniziativa "Continuum Ecologico" supporta la messa in atto di misure sul campo per la connettività ecologica con una nuova serie di prospetti informativi per i portatori di interesse in tedesco, francese e italiano.
Si trova in Notizie
Falò per i prati fioriti
creato da zopemaster pubblicato 13/04/2010 ultima modifica 07/07/2021 01:15 — archiviato sotto: ,
Anche nel 2010, nella seconda settimana di agosto, la campagna «Falò nelle Alpi» darà un segnale fiammeggiante con i suoi fuochi di sensibilizzazione sulle alture. Quest’anno i falò si accenderanno «Per la protezione dei fiori di montagna» e intendono dare un contributo all’Anno internazionale della biodiversità 2010.
Si trova in Notizie
Grandi mammiferi e rapaci tornano a popolare le Alpi
creato da zopemaster pubblicato 13/04/2010 ultima modifica 07/07/2021 01:15 — archiviato sotto: ,
Diverse specie di grandi mammiferi e rapaci, da tempo estinti nelle Alpi, stanno facendo ritorno nei loro territori di origine. Nel mese di marzo, il gipeto, il più grande volatile della regione alpina, è tornato a riprodursi nel Parco nazionale degli Alti Tauri/A.
Si trova in Notizie