Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
202 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Le Alpi sempre più inquiete
creato da zopemaster pubblicato 01/03/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: ,
Nelle Alpi il cambiamento climatico si manifesta con particolare evidenza. Il clima si riscalda più velocemente rispetto al resto d'Europa e del mondo, e in conseguenza di ciò si ha un incremento degli eventi meteorici estremi e dei fenomeni franosi. Inoltre il turismo invernale deve procedere ad una reimpostazione di fondo, perché la neve diventa sempre più rara.
Si trova in Notizie
Il limite di crescita del vischio del pino si sposta verso l'alto
creato da zopemaster pubblicato 24/02/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: ,
Scienziati dell'istituto di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio della Svizzera hanno trovato esemplari di vischio del pino fino a 1500 metri di altezza. Finora si riteneva che il vischio in Svizzera crescesse solo in aree al di sotto dei 1000 metri.
Si trova in Notizie
Il marcato cambiamento climatico minaccia la flora e la fauna
creato da zopemaster pubblicato 13/01/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: , , ,
Una nuova ricerca del WWF International si occupa della minaccia portata dal rapido cambiamento climatico alla fllora e alla fauna. Il naturale meccanismo di adeguamento di molte specie oggi non è più in grado di tenere il passo con il ritmo dei cambiamenti.
Si trova in Notizie
I ghiacciai si sciolgono più rapidamente del previsto
creato da zopemaster pubblicato 18/11/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: , , ,
Tra il 1985 e il 2000 i ghiacciai svizzeri hanno perso circa il 18% della loro superficie. Questo è il risultato di una ricerca dell'Università di Zurigo che ha analizzato i dati relativi all'estensione di 930 ghiacciai attraverso immagini dal satellite. Come confronto, nel periodo dal 1973 al 1985, i ghiacciai erano diminuiti solo dell'1%. Con una stima estesa a tutto l'arco alpino si arriva addirittura ad una perdita del 22%, sempre per il periodo 1985-2000.
Si trova in Notizie
I cannoni da neve non sono più un tabù
creato da zopemaster pubblicato 08/10/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: , , , , ,
Secondo un recente studio dell'Ufficio regionale per la protezione dell'ambiente della Baviera/D, la neve artificiale dovrebbe essere meno dannosa di quanto finora supposto.
Si trova in Notizie
Le alterazioni climatiche in Europa e la canicola del 2003
creato da zopemaster pubblicato 26/08/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: ,
Negli ultimi cento anni, il clima europeo ha subito delle alterazioni evidenti, e le conseguenze sono ormai visibili a molti livelli, basti pensare ai ghiacciai alpini, ridotti ormai a meno della metà del proprio volume originario.
Si trova in Notizie
La fauna della regione alpina reagisce sensibilmente alle mutazioni del clima
creato da zopemaster pubblicato 03/06/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , , ,
Lo studio "Effetti delle mutazioni climatiche sulla fauna - stato attuale delle conoscenze, con particolare riferimento alla regione alpina e all'Austria", effettuato presso l'Istituto di Meteorologia dell'Università di Ingegneria del Terreno di Vienna (Austria), giunge alla conclusione secondo cui la fauna della regione alpina sta già reagendo al cambiamento delle condizioni di vita.
Si trova in Notizie
Le palme avanzano verso le Alpi
creato da zopemaster pubblicato 29/01/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , , , ,
Quasi nessun altra pianta fa pensare ai climi caldi come la palma. Da alcune ricerche recentemente pubblicate risulta che la palma del Giappone (Trachycarpus fortunei) riesce a crescere a quote sempre più alte sia nel versante nord che nel versante sud delle Alpi, anche in campo aperto.
Si trova in Notizie
L'ONU conferma: il cambiamento del clima minaccia gli sport invernali in tutto il mondo
creato da zopemaster pubblicato 04/12/2003 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , , ,
Molte aree sciistiche a bassa quota si trovano ad affrontare difficoltà economiche, se non la bancarotta, a causa del riscaldamento globale del clima: è questa la sintesi di un nuovo studio sugli effetti economici del cambiamento climatico sugli sport invernali. Lo studio è stato commissionato dal Programma per l'ambiente delle nazioni Unite ed è stato presentato in occasione della Conferenza mondiale su sport e ambiente tenutasi a Torino il 2 dicembre.
Si trova in Notizie
Convegno su ghiacciai e cambiamento climatico
creato da zopemaster pubblicato 20/11/2003 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , , , , ,
Nella siccità del 2003 la fusione dei ghiacciai alpini ha evitato problemi più gravi per i fiumi. Ma cosa succederà in futuro se il cambiamento climatico eroderà la grande 'riserva d'acqua' dei ghiacci perenni? Quali scelte devono attuare gli Stati per ridurre le emissioni di gas serra?
Si trova in Notizie