Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
202 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
I boschi mediterranei sono indeboliti a causa degli incendi e delle ondate di calore
creato da zopemaster pubblicato 13/09/2007 ultima modifica 07/07/2021 01:17 — archiviato sotto: , , ,
Secondo le ricercatrici e i ricercatori del Cemagref, un istituto di ricerca francese per l'agricoltura e l'ambiente, nel XXI secolo la produttività dei boschi mediterranei diminuirà drammaticamente.
Si trova in Notizie
I cambiamenti climatici e il futuro dei comuni turistici austriaci
creato da zopemaster pubblicato 30/04/2008 ultima modifica 07/07/2021 01:18 — archiviato sotto: , , , , ,
La vulnerabilità dei comuni turistici austriaci nell'epoca del cambiamento climatico è stata analizzata in una ricerca dell'associazione degli albergatori austriaci.
Si trova in Notizie
I cambiamenti climatici minacciano gli uccelli nidificanti nella regione alpina
creato da zopemaster pubblicato 31/01/2008 ultima modifica 07/07/2021 01:17 — archiviato sotto: , , ,
L'Atlante climatico degli uccelli nidificanti d'Europa, recentemente pubblicato, prevede sensibili cambiamenti nella distribuzione dell'avifauna. Basandosi sul rapporto dell'IPCC sull'evoluzione del clima, esperti ed esperte hanno stimato le variazioni delle aree di distribuzione degli uccelli.
Si trova in Notizie
I cannoni da neve non sono più un tabù
creato da zopemaster pubblicato 08/10/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: , , , , ,
Secondo un recente studio dell'Ufficio regionale per la protezione dell'ambiente della Baviera/D, la neve artificiale dovrebbe essere meno dannosa di quanto finora supposto.
Si trova in Notizie
I comuni aiutano il clima - Interventi di mitigazione al banco di prova
creato da zopemaster pubblicato 24/11/2009 ultima modifica 07/07/2021 01:15 — archiviato sotto: ,
Questo il titolo della conferenza internazionale che si svolgerà il 21 e 22 gennaio 2010 Mäder/A, organizzata dalla Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" e dal progetto cc.alps della CIPRA.
Si trova in Notizie
I ghiacciai "sporchi" di fuliggine si sciolgono più rapidamente
creato da zopemaster pubblicato 09/03/2011 ultima modifica 07/07/2021 01:16 — archiviato sotto: ,
Il cambiamento climatico non è l'unica causa dello scioglimento dei ghiacciai. Anche la fuliggine contribuisce alla costante diminuzione delle masse glaciali. Questo è il risultato di una ricerca condotta dall'Istituto Paul Scherrer (PSI) in Himalaya.
Si trova in Notizie
I ghiacciai alpini si sciolgono sempre più velocemente
creato da zopemaster pubblicato 14/02/2007 ultima modifica 07/07/2021 01:20 — archiviato sotto: ,
I ghiacciai alpini potrebbero sparire prima di quanto finora previsto.
Si trova in Notizie
I ghiacciai alpini si sciolgono più velocemente
creato da zopemaster pubblicato 12/02/2009 ultima modifica 07/07/2021 01:19 — archiviato sotto: , , ,
I dati del World Glacier Monitoring Service per il 2007 confermano ancora una volta quello che si temeva: i ghiacciai continuano a sciogliersi rapidamente in tutto il mondo. Mediamente i ghiacciai hanno perso uno spessore di neve, ghiaccio o firn corrispondente a una colonna d'acqua di 67 centimetri.
Si trova in Notizie
I ghiacciai alpini si stanno sciogliendo velocemente
creato da zopemaster pubblicato 13/09/2007 ultima modifica 07/07/2021 01:17 — archiviato sotto: , , ,
Due recenti studi francesi confermano il rapido scioglimento dei ghiacciai alpini, anche partendo dall'ipotesi di un "debole" riscaldamento dell'atmosfera.
Si trova in Notizie
I ghiacciai si sciolgono - e liberano veleni
creato da zopemaster pubblicato 05/11/2009 ultima modifica 07/07/2021 01:15 — archiviato sotto: , , , ,
Un nuovo studio conferma che i ghiacciai sciogliendosi liberano sostanze chimiche da tempo proibite e non più prodotte. I ricercatori di istituti di ricerca svizzeri hanno prelevato carotaggi di sedimenti congelati accumulati sul fondo del lago artificiale di Oberaar nella regione di Grimsel/CH, quindi analizzando gli strati di sedimenti hanno ricostruito la storia del lago dalla sua nascita al 1953. Dagli anni '90 è stato osservato un forte aumento della quantità di POP (inquinanti organici persistenti).
Si trova in Notizie