Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
415 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
100.000 euro a interventi modello di protezione del clima nelle Alpi
creato da zopemaster pubblicato 06/11/2008 ultima modifica 07/07/2021 01:18 — archiviato sotto: , ,
Il 6 novembre a Berna/CH, nell'ambito del concorso cc.alps, la CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, ha premiato sette comuni, aziende e organizzazioni che si sono particolarmente distinte nella protezione del clima. Il meteorologo svizzero Thomas Bucheli e il presidente della CIPRA Dominik Siegrist hanno consegnato i premi per un valore complessivo di 100.000 euro.
Si trova in Notizie
Il cambiamento climatico lascerà le Alpi all'asciutto?
creato da zopemaster pubblicato 20/11/2008 ultima modifica 07/07/2021 01:18 — archiviato sotto: , ,
Anche in futuro le Alpi continueranno a svolgere la loro funzione di riserva idrica per l'Europa centrale.
Si trova in Notizie
Ricerche scientifiche sulle regioni di montagna e le culture del mondo
creato da zopemaster pubblicato 20/11/2008 ultima modifica 07/07/2021 01:18 — archiviato sotto:
L'"International Human Dimensions Programme on Global Environmental Change" (IHDP) dedica l'edizione di ottobre della sua rivista "IHDP Update" alle regioni di montagna.
Si trova in Notizie
Progetti di cooperazione transfrontaliera nel settore dei pericoli naturali
creato da zopemaster pubblicato 20/11/2008 ultima modifica 07/07/2021 01:18 — archiviato sotto: , , , , ,
Il progetto UE "AdaptAlp", che è stato recentemente avviato, affronta la questione dei provvedimenti di adattamento ai cambiamenti climatici e della valutazione dei pericoli naturali.
Si trova in Notizie
La natura dell'energia - l'energia della natura
creato da zopemaster pubblicato 20/11/2008 ultima modifica 07/07/2021 01:18 — archiviato sotto: ,
Il 19 febbraio 2009 a Basilea/CH si svolgerà il Congresso Natura 4/09, che quest'anno sarà dedicato al tema "La natura dell'energia - l'energia della natura".
Si trova in Notizie
Conseguenze dei cambiamenti climatici in Austria
creato da zopemaster pubblicato 04/12/2008 ultima modifica 07/07/2021 01:18 — archiviato sotto: , ,
Nell'ambito del progetto austriaco StartClim, è stata recentemente pubblicata una raccolta dei risultati della ricerca condotta nel 2007 "Conseguenze dei cambiamenti climatici in Austria: casi studio".
Si trova in Notizie
Piccoli passi verso un piano d'azione per il clima della Convenzione delle Alpi
creato da zopemaster pubblicato 04/12/2008 ultima modifica 07/07/2021 01:18 — archiviato sotto: , , ,
Nel prossimo mese di marzo i ministri dell'ambiente degli Stati alpini e dell'UE dovrebbero approvare un incisivo piano d'azione per il clima. Il Comitato permanente della Conferenza delle Alpi non è ancora soddisfatto delle bozze attuali.
Si trova in Notizie
Dall'igloo alla casa passiva - Il petrolio a basso costo ha fatto dimenticare sistemi tradizionali di isolamento
creato da zopemaster pubblicato 09/12/2008 ultima modifica 07/07/2021 01:18 — archiviato sotto: , , , , ,
Dall'inizio degli anni 90, che si tratti di un igloo o di un maso alpino, il connubio tra i metodi tradizionali di riduzione delle dispersioni di calore e le nuove scoperte ha dato vita alle prime case passive. Per questi edifici a basso impatto energetico, nei giorni più freddi dell'anno, bastano dieci candeline per ottenere un clima confortevole in un ambiente di 30 metri quadri.
Si trova in Notizie
Posti di lavoro, valorizzazione delle risorse locali e vantaggi per il clima - Ristrutturazione termica del parco stabili
creato da zopemaster pubblicato 09/12/2008 ultima modifica 07/07/2021 01:18 — archiviato sotto: , , , , ,
Si risparmia più energia con opere di risanamento termico intelligente apportate a vecchi edifici che continuando a costruire nuovi edifici. Per difendere il clima, occorre quindi aumentare la percentuale delle ristrutturazioni. Come effetto per così dire collaterale si otterranno nuovi impulsi per l'economia locale.
Si trova in Notizie
Know-how difficile per gli architetti - Imparare come costruire in modo energeticamente efficiente è possibile!
creato da zopemaster pubblicato 09/12/2008 ultima modifica 07/07/2021 01:18 — archiviato sotto: , , , ,
Si potrebbero costruire molte più case passive e a basso impatto energetico, se solo un maggior numero di architetti e progettisti sapesse come agire. Il Centro per l'energia e l'ambiente dell'Allgäu (eza!), a questo proposito, diffonde le conoscenze sull'edilizia e sull'efficienza energetica nelle opere d risanamento tramite un programma di formazione completo.
Si trova in Notizie