-
Consigli e buone pratiche per un ufficio sostenibile
-
Si trova in
Pubblicazioni
-
Le Città alpine insieme sui pedali
-
Trento, Idrija, Herisau e Sonthofen partecipano a una competizione internazionale di mountain bike. Un incontro delle Città alpine decisamente originale.
Si trova in
Notizie
-
Gap: termografia aerea
-
Nell'ambito della "Charta dell'ambiente", la città di Gap/F ha adottato diverse misure per migliorare la gestione dei propri consumi energetici.
Si trova in
Notizie
-
Dall'igloo alla casa passiva - Il petrolio a basso costo ha fatto dimenticare sistemi tradizionali di isolamento
-
Dall'inizio degli anni 90, che si tratti di un igloo o di un maso alpino, il connubio tra i metodi tradizionali di riduzione delle dispersioni di calore e le nuove scoperte ha dato vita alle prime case passive. Per questi edifici a basso impatto energetico, nei giorni più freddi dell'anno, bastano dieci candeline per ottenere un clima confortevole in un ambiente di 30 metri quadri.
Si trova in
Notizie
-
Posti di lavoro, valorizzazione delle risorse locali e vantaggi per il clima - Ristrutturazione termica del parco stabili
-
Si risparmia più energia con opere di risanamento termico intelligente apportate a vecchi edifici che continuando a costruire nuovi edifici. Per difendere il clima, occorre quindi aumentare la percentuale delle ristrutturazioni. Come effetto per così dire collaterale si otterranno nuovi impulsi per l'economia locale.
Si trova in
Notizie
-
La casa passiva non progredisce da sé - Edilizia ecologica nel Vorarlberg
-
Il Land austriaco del Vorarlberg non è solo una regione con un'alta densità di architettura di prim'ordine, ma anche una regione modello per l'edilizia ecologica ed energeticamente efficiente, favorita non tanto da misure quali gli incentivi particolarmente elevati quanto piuttosto da un'ampia strategia attuata coerentemente.
Si trova in
Notizie
-
CasaClima: un progetto che fa scuola - Certificazione esemplare degli edifici in Alto Adige
-
L'idea di CasaClima è nata sei anni fa presso un assessorato del comune di Bolzano. Da allora, il sistema di certificazione è sinonimo di edilizia energeticamente efficiente in tutta Italia. La classificazione come CasaClima non dipende dalle modalità di costruzione, bensì dal fabbisogno di riscaldamento, rilevato con un raffinato sistema di calcolo.
Si trova in
Notizie
-
Gestione energetica a livello comunale
-
La città di Sonthofen, in collaborazione con il Centro per l'energia e l'ambiente dell'Algovia (eza), pratica già dal 2002 una gestione del patrimonio immobiliare che persegue l'ottimizzazione energetica e una riduzione dei consumi negli immobili della città. Attraverso la formazione del personale, ispezioni e migliorie tecniche si riduce costantemente il fabbisogno energetico. Attualmente vengono gestiti in base a questi criteri 16 edifici comunali.
Si trova in
Good Practice