Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
19 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Oh..
creato da alpMedia 99 pubblicato 03/03/2019 ultima modifica 07/07/2021 01:09 — archiviato sotto: ,
Si trova in Notizie
Parlare di clima – ma come?
creato da CIPRA Italia pubblicato 01/09/2020 ultima modifica 07/07/2021 01:02 — archiviato sotto: , ,
Personale, visuale, sociale: così la comunicazione sulla crisi climatica diventa più efficace. Circa 250 persone hanno discusso di lingua, psicologia e social media durante la conferenza online “Ascoltare, condividere, stabilire dei contatti”.
Si trova in Notizie
Protezione del clima ora!
creato da Begle Caroline pubblicato 05/11/2015 ultima modifica 08/07/2021 13:53 — archiviato sotto: ,
In occasione del convegno internazionale “Protezione del clima ora! I comuni alpini passano all’azione”, che si è tenuto il 29 e 30 ottobre 2015 presso il monastero di Benediktbeuern/D nell’ambito della Presidenza tedesca della Convenzione delle Alpi, gli organizzatori e i comuni hanno rivolto un appello congiunto alla Conferenza sul clima delle Nazioni Unite. Rita Schwarzelühr-Sutter, segretaria di Stato tedesca presso il Ministero tedesco dell’ambiente, che ha partecipato al convegno, si è impegnata a consegnare l’appello a Parigi.
Si trova in Comunicati stampa
Protezione del clima: dal piano all'azione
creato da CIPRA Italia pubblicato 24/06/2021 ultima modifica 13/07/2021 13:36 — archiviato sotto: , , , , ,
Le Alpi come regione clima-neutrale e resiliente entro il 2050: questo è ciò che prevede il nuovo “Piano d’azione per il clima 2.0” della Convenzione delle Alpi. Ora devono seguire passi concreti in settori quali l’agricoltura di montagna, la pianificazione territoriale e la biodiversità.
Si trova in Notizie
Punto di vista: L’adattamento al cambiamento climatico è inevitabile
creato da CIPRA Italia pubblicato 28/11/2016 ultima modifica 07/07/2021 01:06 — archiviato sotto: , ,
Nonostante i progressi nella politica internazionale per il clima è ormai inevitabile un aumento delle temperature. Adeguarsi ora fa risparmiare costi domani, ne è ben consapevole Wolfgang Pfefferkorn, responsabile di progetto per il settore clima ed energia alla CIPRA International. Le regioni alpine danno il buon esempio.
Si trova in Notizie
Rendere più efficace la comunicazione sulla protezione del clima
creato da CIPRA International pubblicato 06/09/2021 ultima modifica 06/09/2021 11:25 — archiviato sotto: , ,
La psicologia ci mostra come migliorare la comunicazione sulla crisi climatica rendendola più personale, urgente, vicina.
Si trova in Notizie
Ricette per un clima migliore
creato da CIPRA Italia pubblicato 17/11/2021 ultima modifica 06/12/2021 12:08 — archiviato sotto: , , ,
Passare dalle parole ai fatti: questa è la richiesta di molte persone nella regione alpina – con scioperi del clima, escursioni, documenti di richiesta e libri di cucina.
Si trova in Notizie
Turismo invernale nella crisi climatica
creato da CIPRA Italia pubblicato 25/04/2023 ultima modifica 26/04/2023 09:00 — archiviato sotto: , , , , ,
La neve naturale diventa più rara e quella artificiale più costosa a causa degli inverni secchi: il rapporto "Nevediversa 2023" analizza gli effetti della crisi climatica sulle stazioni sciistiche in Italia.
Si trova in Notizie
Vacanze estive prolungate grazie ai cambiamenti climatici
creato da CIPRA International pubblicato 30/08/2017 ultima modifica 07/07/2021 01:07 — archiviato sotto: , , ,
Il prolungarsi del periodo vegetativo delle piante è una conseguenza diretta del cambiamento climatico. Ciò produce conseguenze anche sul piano sociale per gli agricoltori.
Si trova in Notizie