-
Nuovo Istituto Delinat per l'ecologia e il Klimafarming
-
Il 19 settembre 2009, l'Istituto Delinat per l'ecologia e il Klimafarming (agricoltura climaticamente sostenibile), fondato nel giugno scorso, invita a partecipare a una "Giornata esperienza" nel Vallese/CH. Il programma è ricco e diversificato: visite guidate del vigneto ecologico Mythopia, degustazione dei vini, concerti di musica classica all'aperto e molto altro.
Si trova in
Notizie
-
Nuova vita nelle Alpi. Iniziative, modelli e progetti di agricoltura biologica
-
Si trova in
Pubblicazioni
-
Linee guida per promuovere la sostenibilità dell’agricoltura nelle aree alpine di montagna
-
Si trova in
Pubblicazioni
-
Verso una frutticoltura senza (o con meno) pesticidi
-
Quello dei pesticidi in agricoltura non è un problema limitato alle pianure dove sono presenti forme di agricoltura intensiva, ma si sta diffondendo sempre più anche in alcune valli alpine. È tuttavia possibile cambiare, ponendo dei limiti, o cercando di passare a forme estensive.
Si trova in
Notizie
-
Incontro delle associazioni biologiche di 4 Paesi
-
Alla fine dell'anno scorso sei associazioni di prodotti biologici di quattro Stati si sono incontrate a Linz in Austria. L'associazione di agricoltori biologici della Repubblica Ceca Pro-Bio è stata accolta come nuovo membro all'interno del gruppo dei tre Stati Austria, Germania e Svizzera, attivo da diversi anni.
Si trova in
Notizie
-
La Germania e l'Austria perseguono strategie concordate nell'agricoltura
-
Un incontro bilaterale a livello di Ministri tra Germania e Austria è stato dedicato come tema centrale alle energie rinnovabili, all'agricoltura biologica e alle biotecnologie.
Si trova in
Notizie
-
Pubblicazione - Nuova vita nelle Alpi
-
Nel suo libro Neues Leben in den Alpen Hans Haid propone un inventario dell'agricoltura biologica nelle Alpi. Pur essendo incentrata sulla presentazione di aziende agricole e progetti, l'opera sfiora comunque anche il tema delle politiche agricole statali nonché il senso e il controsenso degli aiuti all'agricoltura.
Si trova in
Notizie
-
Iniziative e attività per l'attuazione della Convenzione delle Alpi a Trento
-
Pubbliche relazioni: la Provincia di Trento e la Città di Trento hanno pubblicato un pieghevole che spiega ai bambini e ai giovani l'importanza della Convenzione delle Alpi. Il pieghevole è stato presentato ad Aprile in una manifestazione informativa per insegnanti e studenti. Fonte e info: www.comune.tn.it (it) Mobilità: dalla metà di maggio Trento mette gratuitamente a disposizione di cittadine e cittadini 10 auto elettriche da utilizzare per le commissioni da svolgere in centro. Le "ecomobili" sono state sponsorizzate dalla Banca UniCredit. L'iniziativa rientra in un progetto per la promozione della mobilità urbana alternativa a Trento. Fonte e info: www.comune.tn.it (it)
Si trova in
Notizie
-
Europa: preoccupazioni per l'agricoltura biologic
-
Alla fine del 2006 le Ministre e i Ministri dell'agricoltura dell'UE hanno approvato un nuovo Regolamento relativo al metodo di produzione biologica, nonostante produttori biologici e consumatori fossero sostanzialmente soddisfatti del Regolamento del 1991.
Si trova in
Notizie
-
Budoia: la mensa bio suscita interesse ed entusiasmo
-
Prosegue a Budoia il progetto legato alla mensa scolastica, tra difficoltà ed entusiasmo di genitori, insegnanti e bambini. Il premio Futuro nelle Alpi ha permesso di proseguire l'attività di promozione del progetto tra le famiglie e soprattutto di sostenere l'attività di formazione ed educazione alimentare rivolta agli alunni delle scuole.
Si trova in
Notizie