Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
21 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Al via un progetto: ricerca sugli inquinanti persistenti nelle Alpi
creato da zopemaster pubblicato 06/05/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , , , ,
La concreta dimensione della minaccia portata alle Alpi dagli inquinanti organici persistenti (Pops, Persistent Organic Pollutants) è finora poco conosciuta. Le prime ricerche evidenziano tuttavia un effetto inquinante sulle Alpi, in particolare perché le Pops si depositano preferibilmente nelle regioni fredde, come appunto le regioni di montagna.
Si trova in Notizie
Alpi italiane tra luci ed ombre
creato da alpMedia pubblicato 13/08/2020 ultima modifica 07/07/2021 01:08 — archiviato sotto: , , ,
Il Rapporto 2020 della Carovana delle Alpi segnala numerose pratiche innovative di sostenibilità, ma non mancano le criticità e le situazioni di inefficienza e trascuratezza.
Si trova in Notizie
Carovana delle Alpi 2012: Legambiente assegna bandiere nere e bandiere verdi
creato da zopemaster pubblicato 21/08/2012 ultima modifica 07/07/2021 01:07 — archiviato sotto: , , , ,
Anche quest'anno, nell'ambito dela Carovana delle Alpi, Legambiente ha assegnato le bandiere nere ai responsabili dei maggiori attacchi all'ambiente alpino, ma non mancano gli esempi positivi, premiati con le bandiere verdi.
Si trova in Notizie
Condanna per l'Italia dalla UE
creato da zopemaster pubblicato 28/09/2007 ultima modifica 07/07/2021 01:17 — archiviato sotto: , , ,
La Corte di giustizia delle Comunità Europee ha condannato l'Italia per aver violato le normative UE sulla protezione dell'ambiente.
Si trova in Notizie
Effetti della siccità nell'arco alpino
creato da zopemaster pubblicato 18/07/2003 ultima modifica 07/07/2021 01:10 — archiviato sotto: , , ,
La siccità che si protrae ormai da settimane si ripercuote in forme diverse anche sull'arco alpino: perdite nel settore agricolo, morie di pesci, danni ai ghiacciai e frane da una parte, record nella richiesta di energia elettrica proveniente dalle regioni di montagna e netto incremento per il turismo dall'altra.
Si trova in Notizie
Estate 2004: riparte la Carovana delle Alpi
creato da zopemaster pubblicato 15/07/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: , ,
Legambiente organizza anche per quest'estate, con il sostegno del Ministero dell'Ambiente, la campagna Carovana delle Alpi. L'iniziativa vedrà protagoniste le località dell'intero arco alpino italiano per il periodo agosto-settembre, che verranno coinvolte in un fitto calendario di iniziative ed eventi.
Si trova in Notizie
Eventi alluvionali di fine maggio: duramente colpite le valli piemontesi
creato da zopemaster pubblicato 19/06/2008 ultima modifica 07/07/2021 01:18 — archiviato sotto: , , ,
Nei giorni 28 e 29 maggio scorsi le vallate alpine piemontesi sono state interessate da copiose piogge (in alcune località oltre 180 mm in 12 ore) che hanno dato seguito ad allagamenti e fenomeni franosi.
Si trova in Notizie
Eventi naturali estremi e turismo nel territorio alpino
creato da zopemaster pubblicato 17/04/2008 ultima modifica 07/07/2021 01:18 — archiviato sotto: , , , ,
Un esperto dell'Università di Berna/CH ha svolto una ricerca per appurare quali siano le ripercussioni sul turismo dei danni dovuti agli eventi naturali estremi. L'indagine ha coinvolto 172 comuni in Svizzera, Austria e Germania, che hanno fornito risposte sulle proprie esperienze e misure sul tema.
Si trova in Notizie
Funghi radioattivi nelle Alpi
creato da zopemaster pubblicato 29/07/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: , , ,
Quasi 20 anni dopo la catastrofe al reattore di Cernobyl i funghi delle regioni sottoposte al fallout radioattivo, come ad esempio le Alpi della Germania meridionale, continuano a presentare livelli di radioattività molto elevati.
Si trova in Notizie
Gestione ambientale nella regione dell'Everest
creato da zopemaster pubblicato 22/04/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , ,
L'Università di Torino/I e il Comitato Ev-K2-CNR stanno attualmente svolgendo nella regione dell'Everest il progetto di cooperazione internazionale "Everest: una medicina contro i danni del turismo".
Si trova in Notizie