Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
35 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Nuova alleanza per le zone di montagna europee
creato da Gams Michael pubblicato 09/12/2021 ultima modifica 09/12/2021 14:07
Il riscaldamento globale, l’eccessivo sfruttamento turistico e la distruzione del paesaggio richiedono il massimo nei termini di soluzioni articolate e sfaccettate. Alla fine di novembre 2021 tre organizzazioni federali attive nei settori dell’alpinismo e della sostenibilità nelle aree montane europee hanno deciso di cooperare: il Club Arc Alpin (CAA), l’Unione Europea delle Associazioni di Alpinismo (EUMA) e la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA.
Si trova in Comunicati stampa
Punto di vista: I cambiamenti climatici non sono democratici!
creato da Gams Michael pubblicato 17/11/2021 ultima modifica 17/11/2021 16:33 — archiviato sotto: , , ,
Piogge intense e inondazioni, ondate di calore e incendi boschivi: le regioni di montagna più di altre devono fare i conti sempre più spesso con tutto ciò, anche se non sono loro la causa principale del cambiamento climatico. Questo non è molto democratico. Tuttavia, tutti dobbiamo fare la nostra parte per frenare il cambiamento climatico, afferma Francesco Pastorelli, direttore della CIPRA Italia.
Si trova in Notizie
Energia idroelettrica nelle Alpi
creato da Gams Michael pubblicato 25/08/2021 ultima modifica 15/05/2023 09:48 — archiviato sotto: ,
Quanta energia idroelettrica è compatibile con l'ambiente ed ecologicamente sostenibile? Questa domanda occupa la gente della regione alpina da decenni, tanto più in vista dell'urgenza di abbandonare i combustibili fossili. Attualmente le centrali idroelettriche in funzione in Europa sono circa 21.000, 300 sono in costruzione e oltre 8.500 in fase di progettazione. Spesso si punta a contrastare il cambiamento climatico e le sue imponderabilità, fra cui le esondazioni estreme, costruendo più dighe e sbarramenti, anche se dal punto di vista ecologico avrebbe più senso intervenire per allargare gli alvei dei fiumi.
Si trova in Posizioni
Falò per l’acqua nelle Alpi
creato da Gams Michael pubblicato 10/08/2021 ultima modifica 04/11/2021 11:57 — archiviato sotto:
Dalle Caravanche in Slovenia al Gasterntal in Svizzera: il 14 agosto, i “Falò nelle Alpi” hanno illuminato ancora una volta l’arco alpino in segno di solidarietà. Quest’anno, i falò hanno richiamato l’attenzione sulla limitata disponibilità di acqua in tempi di crisi climatica.
Si trova in Notizie
Regioni pilota
creato da Gams Michael pubblicato 06/05/2021 ultima modifica 02/03/2023 08:45
Si trova in CIPRA / / Progetti in corso / speciAlps2