Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  

Informazioni supplementari

Posizioni

Energia idroelettrica nelle Alpi

25/08/2021
Quanta energia idroelettrica è compatibile con l'ambiente ed ecologicamente sostenibile? Questa domanda occupa la gente della regione alpina da decenni, tanto più in vista dell'urgenza di abbandonare i combustibili fossili. Attualmente le centrali idroelettriche in funzione in Europa sono circa 21.000, 300 sono in costruzione e oltre 8.500 in fase di progettazione. Spesso si punta a contrastare il cambiamento climatico e le sue imponderabilità, fra cui le esondazioni estreme, costruendo più dighe e sbarramenti, anche se dal punto di vista ecologico avrebbe più senso intervenire per allargare gli alvei dei fiumi.
Image caption:

La CIPRA ha quindi elaborato cinque istanze sull'uso dell'energia idroelettrica:

  1. La politica e l’economia sono invitate a pianificare con lungimiranza per risparmiare quanta più energia possibile invece di produrre sempre più kilowattora.
  2. Le centrali idroelettriche esistenti devono essere risanate e le centrali superflue eliminate, prima di costruirne di nuove.
  3. Le ultime “perle” d'acqua dolce devono essere protette. I fiumi e i tratti di fiume intatti e i torrenti di montagna non devono essere utilizzati per la produzione di energia.
  4. Le cosiddette «minicentrali idroelettriche» sono idonee solo a coprire i bisogni locali in luoghi isolati e non vanno inserite nella pianificazione energetica regionale o nazionale.
  5. La conoscenza e la cooperazione sull'uso dell'energia idroelettrica devono essere estese oltre i confini nazionali.

Il documento di posizione sull'uso dell'energia idroelettrica contiene anche approfondimenti dettagliati delle istanze e una vasta gamma di informazioni di base.

Notizie

  • H2O: preziosa, possente, poca

    L’acqua è preziosa e sta diventando sempre più scarsa, anche nelle Alpi. In che modo i cambiamenti climatici stanno modificando l’approvvigionamento idrico? Chi decide la distribuzione di questa preziosa risorsa? E cosa ne sarà della salubrità della nostra acqua potabile e degli ambienti acquatici come habitat? Vi invitiamo a discutere con noi di soluzioni sostenibili nel secondo ForumFuturo Alpi del Liechtenstein “H2O: preziosa, possente, poca”, che si terrà il 27 e 28 giugno 2025 a Schaan.

    Ulteriori informazioni…

  • Troppa acqua, mancanza d’acqua: escursione nel Wienerwald

    Come fanno i droni a rilevare falò illegali? Come proteggere gli insediamenti dalla prossima alluvione? Cosa hanno in comune gli incendi boschivi con le valanghe? Alla fine di novembre 2024, un’escursione nell’ambito del progetto MultiBios ha cercato risposte nella Riserva della Biosfera del Wienerwald.

    Ulteriori informazioni…

  • Il Tagliamento di nuovo in pericolo.

    Il Tagliamento, uno degli ultimi fiumi naturali delle Alpi è in pericolo. Grandi opere ne minacciano la sua parte di maggior valore ambientale. Dopo l’appello di scienziati e ricercatori anche cittadini e ONG chiedono che questo patrimonio venga conservato per le generazioni future.

    Ulteriori informazioni…

  • Battaglia per l’acqua delle Alpi

    Revival del boom dell’energia idroelettrica: 70 anni fa molti fiumi alpini furono sbarrati da dighe per centrali elettriche e vennero devastate preziose zone d’alta quota. Oggi, nuove mire minacciano le funzioni ecologiche di questi ambienti. A fronte della contrazione dei ghiacciai e dell’aumento delle richieste di utilizzo, si profila una battaglia per accaparrarsi l’acqua.

    Ulteriori informazioni…

archiviato sotto: Energia idroelettrica, Posizione