Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
35 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Un mare di dati nel turismo di montagna
creato da Gams Michael pubblicato 07/03/2023 ultima modifica 07/03/2023 09:16 — archiviato sotto: ,
Coniugare in modo compatibile le ricchezze naturalistiche e gli amanti e le animatrici delle attività all’aria aperta: Questo è stato l'obiettivo del progetto biennale speciAlps2. La conclusione è stata il webinar "Un mare di dati nel turismo di montagna", tenutosi il 27 febbraio 2023.
Si trova in Notizie
Save the Date: Webinar "Un mare di dati nel turismo di montagna - quali strumenti digitali per gestire i flussi turistici"?
creato da Gams Michael pubblicato 23/01/2023 ultima modifica 21/02/2023 12:17
Come viaggiare comodamente rispettando l'ambiente? Quale destinazione non è già satura? Il nostro viaggio in montagna inizia spesso a casa davanti al computer, mentre sul posto ci orientiamo sul nostro smartphone tramite le applicazioni. Lasciamo tracce sia nella natura che ci circonda, ma spesso anche nello spazio digitale. La digitalizzazione ci aiuta come visitatori e visitatrici. Ma aiuta anche, ad esempio, le aree protette, gli uffici turistici, gli e le osti. Quali dati vengono raccolti? Chi li usa e per quale scopo? In che modo la digitalizzazione può contribuire alla tutela delle aree sensibili nella regione alpina? Venite a scoprire progetti interessanti, a presentare le vostre iniziative o semplicemente a partecipare alla discussione.
Si trova in Manifestazioni
Gestione dei flussi turistici
creato da Gams Michael pubblicato 12/12/2022 ultima modifica 26/01/2023 11:23 — archiviato sotto: , ,
È in costante aumento il numero di persone che si recano in montagna – che si trattengono tuttavia per soggiorni sempre più brevi. E questo comporta problemi di traffico e ambientali. Regioni pilota in Italia, Austria, Slovenia e Germania si propongono di cambiare questa situazione. Nel progetto speciAlps2, attualmente in fase di conclusione, sono stati compiuti i primi passi per tenere sotto controllo l’afflusso di visitatrici e visitatori.
Si trova in Notizie
Podcast: A chi compete la gestione dei flussi turistici nello spazio alpino?
creato da Gams Michael pubblicato 02/12/2022 ultima modifica 12/12/2022 11:45 — archiviato sotto: , ,
Dall’altopiano alpino al fiume selvaggio in montagna: come orientare adeguatamente i flussi di visitatrici e visitatori? Quali sono i problemi? Come e da chi potrebbero essere risolti? Quattro regioni pilota hanno cercato di rispondere a queste domande nel progetto speciAlps 2. Il recente podcast della CIPRA presenta un resoconto.
Si trova in Comunicati stampa
Riapre la scuola dopo 50 anni
creato da Gams Michael pubblicato 09/11/2022 — archiviato sotto: , ,
Un piccolo comune alpino ha completato il percorso di rivitalizzazione: negli anni’80 era ridotto a meno di dieci abitanti, poi una lenta ma costante inversione di tendenza. La riapertura della scuola materna costituisce un passaggio fondamentale di questo percorso.
Si trova in Notizie
Idee dal Pinzgau per Jelovica
creato da Gams Michael pubblicato 12/10/2022 — archiviato sotto: , , , ,
Preservare il patrimonio naturale e culturale regionale: questo è quanto si vuole realizzare sull’altopiano carsico sloveno di Jelovica. A metà settembre 2022 i partner sloveni del progetto “JeloviZA” si sono recati nella regione austriaca del Pinzgau per trarre spunto dalla regione del Parco Nazionale degli Alti Tauri.
Si trova in Notizie
JeloviZA
creato da Gams Michael pubblicato 10/10/2022 ultima modifica 16/05/2024 12:59 — archiviato sotto: , , , , ,
Il progetto JeloviZA si propone di migliorare le condizioni degli ecosistemi e di conservare determinate specie nel sito Natura 2000 sloveno di Jelovica. Sei partner del progetto collaborano alla predisposizione di un piano di gestione dell’area, che comprenda la conservazione della natura, il turismo e lo sviluppo regionale.
Si trova in CIPRA / / Progetti & Attività / Progetti in corso
Via Alpina: Explorer in cammino
creato da Gams Michael pubblicato 24/08/2022 ultima modifica 24/08/2022 16:49 — archiviato sotto: ,
Infilarsi le scarpe da montagna, pronti, via! Fino alla fine di settembre 2022, nove “Explorer” percorrono l’itinerario rosso rinnovato della Via Alpina. Durante il percorso raccontano storie sulla biodiversità alpina, sulla magia dell’escursionismo a lunga distanza, sulle specialità regionali e sugli incontri lungo il cammino – in brevi video, reportage, progetti artistici e filmici.
Si trova in Comunicati stampa
Green Communities nei territori montani italiani
creato da Gams Michael pubblicato 17/08/2022 ultima modifica 25/08/2022 08:04 — archiviato sotto: ,
Gestione sostenibile del patrimonio edilizio, efficienza energetica, integrazione dei servizi di mobilità. Come valorizzare i territori di montagna e contenere l’uso eccessivo di risorse naturali? Le prime Green Communities in Italia mostrano come realizzare la transizione equa e inclusiva nelle piccole comunità.
Si trova in Notizie
Nuova alleanza per le zone di montagna europee
creato da Gams Michael pubblicato 09/12/2021 ultima modifica 09/12/2021 16:41 — archiviato sotto: , ,
Alla fine di novembre 2021 tre organizzazioni federali attive nei settori dell’alpinismo e della sostenibilità nelle aree montane europee hanno deciso di cooperare: il Club Arc Alpin (CAA), l’Unione Europea delle Associazioni di Alpinismo (EUMA) e la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA.
Si trova in Notizie