Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  

Articoli

  • Le Città alpine campioni energetici

    Teaser

    Bolzano e Chambéry sono risultate le migliori tra i circa 3.500 comuni e città. In occasione della Champions League delle energie rinnovabili, il capoluogo dell'Alto Adige e Città alpina dell'anno 2009 ha conseguito il secondo posto nella categoria delle città con oltre 100.000 abitanti mentre la Città alpina dell'anno 2006 e Prefettura della Savoia si è aggiudicata il terzo posto tra le città di medie dimensioni. Bolzano e Chambéry avevano già vinto nella rispettiva valutazione nazionale.

    Ulteriori informazioni…

  • La "città dell'energia" Herisau è ancora migliorata

    Teaser

    La Città alpina dell'anno 2003 non solo resta città dell'energia ma, nella verifica della sua politica energetica conclusasi a maggio, è persino riuscita ad aumentare il suo punteggio di tre punti rispetto al 2006.

    Ulteriori informazioni…

  • Alpi ad alta tensione

    Teaser

    La Germania ha recentemente deciso di abbandonare l'energia nucleare e così la Svizzera. L'Italia ha appena votato a larga maggioranza contro il nucleare e anche la maggioranza dei francesi vuole disattivare le centrali. Affinché questa svolta di politica energetica possa compiersi, c'è bisogno innanzitutto di un cambiamento sociale, ma occorre anche incrementare la produzione di energia verde. Ciò significa che le Alpi, il "castello d'acqua" che costituisce la riserva idrica d'Europa, sono destinate a diventare la "centrale elettrica d'Europa"?

    Ulteriori informazioni…

  • Visione "autosufficienza energetica"

    Teaser

    Entro il 2050 le Alpi dovranno diventare energeticamente autosufficienti. Come procedere, cosa significa la conversione energetica per la società e l'economia e quali ostacoli si possono incontrare su questa strada, sono le domande al centro del convegno annuale della CIPRA "Rendiamo le Alpi energeticamente indipendenti!", che si terrà a Bovec/SI dal 15 al 17 settembre.

    Ulteriori informazioni…

  • Eliski : oltre 3000 persone contro l'eliski nelle Dolomiti

    Teaser

    Anche se in alcune regioni è vietato, l'eliski continua ad imperversare in molte località alpine. Incuranti del rumore, del disturbo alla fauna ed agli altri frequentatori della montagna, dal Piemonte, alla Valle d'Aosta alle Dolomiti, velivoli con a bordo sciatori raggiungono le vette innevate.

    Ulteriori informazioni…

  • Scommettiamo che… risparmiare energia è facile!

    Teaser

    Basta cambiare le proprie abitudini, anche di poco, per ottenere un buon risparmio di energia. Questo emerge dalla terza edizione del concorso francese "Famiglie SalvaEnergia".

    Ulteriori informazioni…

  • Le Perle Alpine premiate al summit mondiale del turismo

    Teaser

    Le Perle Alpine, associazione che annovera, al momento, 24 località turistiche delle Alpi, impegnate nell'offrire vacanze all'insegna della mobilità dolce, si sono aggiudicate il Tourism for Tomorrow Award nella categoria "Destination Stewardship" in occasione del summit mondiale del turismo, che si è svolto a Las Vegas dal 17 al 19 maggio scorso.

    Ulteriori informazioni…

  • Raddoppio in vista per il Gottardo e il Frejus?

    Teaser

    I tunnel stradali del Gottardo e del Frejus, se a prevalere sarà la volontà di alcuni rappresentanti della politica e dell'economia, verranno affiancati da una seconda canna. Anche se per il Frejus ufficialmente si parla di realizzare solo un tunnel di sicurezza. E al Gottardo i promotori del tunnel hanno dovuto subire una severa battuta d'arresto: a metà di maggio la popolazione del Canton Uri ha infatti votato contro la costruzione del secondo tunnel.

    Ulteriori informazioni…

  • Approvati i progetti Alpine Space

    Teaser

    Sono stati individuati i progetti che nei prossimi tre anni saranno finanziati dal programma Spazio alpino dell'Unione europea: nella seconda settimana di maggio la Commissione del programma ha approvato 10 progetti interregionali tra le 81 proposte presentate.

    Ulteriori informazioni…

  • Andermatt: 140 milioni per potenziare il comprensorio sciistico

    Teaser

    L'investitore egiziano Samis Sawiris sta progettando e costruendo un resort turistico di lusso ad Andermatt in Svizzera. Con un intervento da 140 milioni di franchi vorrebbe anche modernizzare il comprensorio sciistico e collegarlo con quello di Sedrum nei Grigioni.

    Ulteriori informazioni…