Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
518 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Come i comuni mettono in pratica gli obiettivi di protezione del clima
creato da CIPRA Italia pubblicato 30/08/2023 ultima modifica 30/08/2023 11:56 — archiviato sotto: , ,
Pensare globalmente, agire localmente: il progetto “Green Deals per i comuni” ha sviluppato un processo modello per l’attuazione delle misure di protezione del clima nei comuni e lo ha pubblicato in un manuale.
Si trova in Notizie
Punto di vista: Confidiamo nel ripristino della natura!
creato da CIPRA Italia pubblicato 30/08/2023 ultima modifica 29/09/2023 09:40 — archiviato sotto: , ,
La Nature Restoration Law impone a tutti gli Stati membri dell’UE di ripristinare buone condizioni ecologiche nelle aree naturali degradate, salvaguardando così gli impollinatori, le risorse naturali, aria e acqua pulite. Anche la regione alpina e la sua agricoltura ne trarranno beneficio”, dichiara Serena Arduino, co-presidente della CIPRA Internazionale.
Si trova in Notizie
Far rivivere le regioni montane
creato da CIPRA Italia pubblicato 30/08/2023 ultima modifica 05/10/2023 12:18 — archiviato sotto: , ,
Sperimentare la vita di paese, creare spazi di incontro, rigenerare terreni incolti: come le nuove idee possono invogliare le persone a tornare a vivere nelle Alpi.
Si trova in Notizie
Dovje-Mojstrana è il nuovo Villaggio degli alpinisti
creato da CIPRA Italia pubblicato 07/08/2023 ultima modifica 16/10/2023 08:32 — archiviato sotto: , ,
L’iniziativa dei “Villaggi degli alpinisti”, ormai diffusa in tutto l’arco alpino, si propone di promuovere uno sviluppo turistico sostenibile e orientato alla natura nella regione alpina. Nell’agosto 2023, il villaggio sloveno di Dovje-Mojstrana festeggerà l’adesione alla rete.
Si trova in Notizie
Fauna alpina – specie in crisi per i cambiamenti climatici
creato da CIPRA Italia pubblicato 04/08/2023 ultima modifica 05/09/2023 14:49 — archiviato sotto: , ,
Spioncelli, lepri variabili, marmotte: la fauna alpina subisce le conseguenze dei cambiamenti climatici. Gli animali devono adattarsi o spostare il loro habitat in luoghi più freschi. Ma questo non sempre è possibile.
Si trova in Notizie
“Protezione del clima è protezione della salute”
creato da CIPRA Italia pubblicato 19/07/2023 ultima modifica 12/06/2024 11:46 — archiviato sotto: , ,
Le conseguenze sulla salute della crisi climatica vanno dai problemi cardiovascolari alle allergie, dalle malattie infettive alla depressione. Alla fine di giugno 2023, in occasione del primo “ForumFuturo Alpi” del Liechtenstein, circa 140 partecipanti provenienti da diversi Paesi alpini si sono confrontati sulle misure per la protezione del clima e della salute.
Si trova in Notizie
Campo base alpino per buone idee
creato da CIPRA Italia pubblicato 19/07/2023 ultima modifica 21/07/2023 18:44 — archiviato sotto: , ,
Rivitalizzare le valli, sentirsi parte integrante del paesaggio, scalare in modo più sostenibile, utilizzare i vecchi sistemi di irrigazione in modo innovativo, mangiare con un approccio radicalmente locale: le/i 18 partecipanti al secondo “Alpine Changemaker Basecamp” (ACB), tenutosi a Schlanders-Silandro/I all’inizio di luglio 2023, hanno lavorato a idee progettuali come queste.
Si trova in Notizie
Punto di vista: Difendiamo insieme le Alpi come patrimonio per la salute
creato da CIPRA Italia pubblicato 19/07/2023 ultima modifica 20/07/2023 09:29 — archiviato sotto: , , ,
Acqua limpida, aria pulita, grande varietà naturale e diverse altitudini: le Alpi offrono tutto ciò che serve per una vita sana. Dobbiamo unire le forze per preservare questo straordinario patrimonio per la salute, sostengono Anna Mehrmann e Maya Mathias della CIPRA International, organizzatrici del primo “ForumFuturo Alpi” che si è svolto in Liechtenstein alla fine di giugno.
Si trova in Notizie
Controverso tunnel ferroviario tra Torino e Lione
creato da CIPRA Italia pubblicato 19/07/2023 ultima modifica 20/07/2023 10:09 — archiviato sotto: , , , ,
A metà giugno 2023, a Saint-Jean-de-Maurienne, città francese di confine, centinaia di persone sono scese in piazza per protestare contro la costruzione del tunnel ferroviario ad alta velocità tra Lione e Torino. Anche la CIPRA Francia e Mountain Wilderness hanno criticato il progetto con un comunicato pubblico.
Si trova in Notizie
10 anni di Consulta dei giovani della CIPRA
creato da CIPRA Italia pubblicato 19/07/2023 ultima modifica 20/07/2023 11:56 — archiviato sotto: , ,
Di cosa hanno bisogno le giovani e i giovani per vivere bene nelle Alpi? All’inizio di luglio 2023 la Consulta dei giovani della CIPRA ha festeggiato il suo decimo anniversario con una tavola rotonda, un workshop sui podcast e un’escursione collettiva.
Si trova in Notizie