Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
517 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Criteri di sostenibilità
creato da CIPRA International pubblicato 08/02/2017 ultima modifica 07/07/2021 01:22
Si trova in Dossiers / Turismo invernale nelle Alpi
Comportamento dei turisti
creato da CIPRA International pubblicato 08/02/2017 ultima modifica 07/07/2021 01:22
Si trova in Dossiers / Turismo invernale nelle Alpi
Innevamento artificiale
creato da CIPRA International pubblicato 08/02/2017 ultima modifica 07/07/2021 01:22
Si trova in Dossiers / Turismo invernale nelle Alpi
Svolta turistica
creato da CIPRA International pubblicato 08/02/2017 ultima modifica 07/07/2021 01:22
Si trova in Dossiers / Turismo invernale nelle Alpi
Ottimisti verso un futuro libero da Olimpiadi!
creato da CIPRA International pubblicato 06/02/2017 ultima modifica 07/07/2021 01:22 — archiviato sotto:
Diverse località alpine sono impegnate in vista dei Giochi olimpici invernali 2016. Esse si richiamano all’“Agenda 2020”, elaborata dal Comitato Olimpico Internazionale come risposta alla bocciatura di diverse candidature per il 2022. L’Agenda promette molto, ma mantiene poco. La CIPRA Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi mantiene la propria posizione a favore di “Alpi libere da Olimpiadi!”.
Si trova in Comunicati stampa
Voli in elicottero in zone montane CIPRA Italia chiede il divieto generalizzato per i voli a fini ludici
creato da CIPRA International pubblicato 30/01/2017 ultima modifica 07/07/2021 01:26
CIPRA Italia da anni denuncia come l’Italia sia l’unico paese alpino sprovvisto di normativa in materia di voli a motore in zone di montagna.
Si trova in Posizioni
Tendenze
creato da CIPRA International pubblicato 08/02/2017 ultima modifica 07/07/2021 01:26
Si trova in Dossiers / Turismo invernale nelle Alpi
Transizione nel turismo invernale
creato da CIPRA International pubblicato 08/02/2017 ultima modifica 07/07/2021 01:19
Il turismo ha portato ricchezza nelle Alpi. In molte regioni continua ad essere un’importante fonte di reddito, ma anche un fattore di rischio per la dipendenza da un solo settore. L’importanza e l’orientamento del turismo sono tuttavia molto differenziati negli Stati alpini. Un elemento però li accomuna trasversalmente: il cambiamento del comportamento dei visitatori e il cambiamento climatico impongono nuove strategie e nuovi approcci. Si rende perciò necessaria una trasformazione socioeconomica che tenga conto del passato, del presente e delle potenzialità future del turismo.
Si trova in Posizioni
AlpInnoCT
creato da CIPRA International pubblicato 16/02/2017 ultima modifica 17/05/2023 09:16 — archiviato sotto: ,
[Progetto concluso] Il trasporto merci transalpino su gomma produce un considerevole impatto ecologico e socioculturale nello spazio vitale Alpi. La maggior parte degli attori – spedizionieri, operatori portuali, amministrazioni e consumatori – è a conoscenza dell’impatto negativo, costituito principalmente dalle emissioni atmosferiche e acustiche. Molti di essi sono anche impegnati attivamente nel perfezionamento di soluzioni tecniche o normative.
Si trova in CIPRA / / Progetti & Attività / Progetti conclusi
GaYA
creato da CIPRA International pubblicato 21/01/2018 ultima modifica 17/05/2023 09:15 — archiviato sotto: ,
[Progetto concluso] Governance e giovani nelle Alpi - Molti giovani abbandonano le aree di montagna perché vedono un mercato del lavoro che offre scarse occasioni e quindi non hanno prospettive per il futuro. La partecipazione alla vita democratica è in calo così come la fiducia nei tradizionali meccanismi democratici, in particolare tra i giovani. Lo spazio alpino, ma anche l’intera Europa, sono posti di fronte alla sfida di contrastare questa evoluzione.
Si trova in CIPRA / / Progetti & Attività / Progetti conclusi