Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  

Informazioni supplementari

Notizie

  • La Convenzione delle Alpi suscita l'attenzione della Cina

    Teaser

    Dachang Zhang, un professore cinese, si interessa della Convenzione delle Alpi. Nel suo viaggio di studio ha visitato anche la città di Sonthofen.

    Ulteriori informazioni…

  • Rio Ram: idroelettrico o biosfera?

    Teaser

    Il rio Ram è un corso d'acqua straordinario della Val Müstair: acque pulite, un regime fluviale non alterato e una grande diversità di piante e animali. Molteplici sono anche gli interessi in gioco: idroelettrico, protezione della natura, turismo. Ora la parola passa agli abitanti, che dovranno decidere se la Svizzera e l'Italia percorreranno strade comuni.

    Ulteriori informazioni…

  • Le Alpi - batteria d'Europa?

    Teaser

    Nuove centrali di pompaggio: questa è la risposta degli Stati alpini alle sfide poste dalla transizione energetica. A farne le spese la tutela della natura e l'efficienza energetica.

    Ulteriori informazioni…

  • Villach: un'app sul consumo d'acqua per la protezione del clima

    Teaser

    Gli abitanti di Villach possono leggere sul loro cellulare quanta acqua consumano. Un contributo innovativo per una maggior protezione del clima - e una novità mondiale.

    Ulteriori informazioni…

  • Alpi di Ötztal: una valle finisce sott'acqua?

    Teaser

    I programmi della società idroelettrica Tiroler Wasserkraft AG nella valle del Kauner sono imponenti. Ma sono in palese violazione della normativa in materia di acqua. Le associazioni ambientaliste sono indignate.

    Ulteriori informazioni…

  • Punto di vista della CIPRA: Idroelettrico: avanti a tutta!

    Teaser

    L'Austria si dota di una "Check-list di criteri" che costituisce un valido strumento per la valutazione tecnica di progetti di centrali idroelettriche. Ciò conferisce trasparenza all'autorizzazione di nuovi progetti, ma non prevede alcuna tutela per i tratti fluviali intatti.

    Ulteriori informazioni…

  • Camicia di forza ai fiumi alpini

    Teaser

    Sbarrati, canalizzati, rettificati o prosciugati: i fiumi e i torrenti alpini non se la passano bene. Queste le conclusioni a cui giungono una ricerca italiana e una tedesca.

    Ulteriori informazioni…

  • La Valle dell'Isonzo finirà presto sott'acqua?

    Teaser

    Il progetto è stato presentato poco prima della pausa estiva dal Ministero dell'economia sloveno: cinque centrali idroelettriche saranno costruite lungo il corso dell'Isonzo (Soča) e dei suoi affluenti Uccea (Ucja) e Idrijca.

    Ulteriori informazioni…

  • Alpi ad alta tensione

    Teaser

    La Germania ha recentemente deciso di abbandonare l'energia nucleare e così la Svizzera. L'Italia ha appena votato a larga maggioranza contro il nucleare e anche la maggioranza dei francesi vuole disattivare le centrali. Affinché questa svolta di politica energetica possa compiersi, c'è bisogno innanzitutto di un cambiamento sociale, ma occorre anche incrementare la produzione di energia verde. Ciò significa che le Alpi, il "castello d'acqua" che costituisce la riserva idrica d'Europa, sono destinate a diventare la "centrale elettrica d'Europa"?

    Ulteriori informazioni…

  • Svizzera: conferito il Premio corsi d'acqua 2011

    Teaser

    Il premio è stato assegnato alla Fondazione Bolle di Magadino per la rinaturalizzazione della foce del Ticino nel Lago Maggiore e al Canton Ticino per la sua opera di promozione della rinaturalizzazione dei corsi d'acqua.

    Ulteriori informazioni…