Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  

Notizie

  • Olimpiadi 2026: richiesta di progetti trasparenti

    Oltre 5,72 miliardi di euro per 79 progetti: le ONG italiane presentano un rapporto sui progetti di costruzione relativi alle Olimpiadi invernali del 2026 di Milano-Cortina e chiedono un portale unico per la trasparenza sui costi e sugli impatti locali.

    Ulteriori informazioni…

  • Insignito il primo villaggio degli alpinisti nel Canton Ticino

    Dopo un’accurata procedura di ammissione, a inizio maggio 2024 la Valle Onsernone in Svizzera ha festeggiato il suo ingresso nella cerchia dei Villaggi degli alpinisti. L’iniziativa punta sul turismo basato sulla natura, sul rafforzamento della creazione di valore regionale e sulla conseguente attuazione della Convenzione delle Alpi.

    Ulteriori informazioni…

  • Un modello di gestione per Jelovica

    Rimboschimento di un bosco degradato e altri buoni esempi: con il progetto JeloviZa è stato realizzato un modello di gestione per un’area naturale sensibile in Slovenia.

    Ulteriori informazioni…

  • Impegnati e pieni di enegia

    Scambio culturale, reti internazionali, alimentazione regionale: il Rapporto annuale 2023 della CIPRA Internazionale offre alle giovani e ai giovani della regione alpina la possibilità di dire la loro e ripercorre il decimo anniversario della Consulta di giovani della CIPRA (CYC).

    Ulteriori informazioni…

  • Punto di vista: L’innovazione è importante, il radicamento locale ancora meglio!

    La cooperazione transfrontaliera nelle regioni montane funziona solo coinvolgendo la popolazione locale, sostiene Paula Duske, responsabile del progetto Central Mountains del CIPRA Lab GmbH.

    Ulteriori informazioni…

  • La Via Alpina si presenta con un nuovo look

    Grandi notizie per escursioniste ed escursionisti di lunga percorrenza: è online il nuovo sito web della Via Alpina! Questo rende ancora più facile e coinvolgente la pianificazione degli itinerari escursionistici attraverso le Alpi.

    Ulteriori informazioni…

  • Punto di vista: Elezioni europee 2024: perché un cittadino svizzero sarebbe interessato a votare

    La democrazia referendaria della Svizzera nasconde le sue insidie quando si tratta di politica ambientale e climatica. Avrebbe bisogno di un correttivo di ordine superiore, come i Paesi limitrofi, afferma Kaspar Schuler, cittadino svizzero e direttore della CIPRA International.

    Ulteriori informazioni…

  • Dopo le inondazioni

    Quale ruolo potrebbero avere le riserve della biosfera nell’affrontare i rischi climatici? Questo è stato il tema di un workshop internazionale organizzato dal progetto MultiBios a Bad Kleinkirchheim/A all’inizio di aprile 2024, con sopralluogo nella valle Gegendtal, due anni fa colpita da intense precipitazioni e inondazioni.

    Ulteriori informazioni…

  • Sostanze chimiche tossiche – anche nelle località sciistiche

    Giacche anti pioggia, corde da arrampicata, sciolina: molti prodotti per l’outdoor contengono sostanze chimiche persistenti (PFAS). Un recente studio mostra la loro distribuzione a livello mondiale – e nelle Alpi i comprensori sciistici risultano particolarmente colpiti.

    Ulteriori informazioni…

  • Consumo eccessivo di risorse

    I Paesi alpini vivono a spese delle generazioni future: se tutta la popolazione del pianeta vivesse adottando lo stile di vita degli abitanti della regione alpina, le risorse disponibili per quest’anno 2024 sarebbero già esaurite nel mese di maggio.

    Ulteriori informazioni…