Notizie
Attuare gli obiettivi di sostenibilità a livello locale
Voci giovani e forti
“Gli SDGs ampliano l’orizzonte. Ecco perché tutti dovrebbero conoscerli e cercare di vivere in armonia con essi”, afferma la slovena Janja Florjančič. “È bello che ci siano tanti giovani impegnati in Europa e che possiamo scambiare idee tra di noi”, aggiunge Jerca Koren. “Noi giovani possiamo fare molto, ad esempio essere di stimolo per altre persone”, è convinta Gioia Heeb di Nendeln/LI. Oltre alla soddisfazione di poter scambiare idee insieme, ai giovani non sono mancate idee per l’attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Chiedono una maggiore consapevolezza dei propri consumi, limiti superiori e inferiori per il reddito e più impegno da parte dei paesi ricchi. Secondo i partecipanti, una delle più grandi sfide consiste nel cambiare il modo di pensare delle persone e il loro comportamento di consumo. Un’esperienza che i giovani del Liechtenstein hanno vissuto in prima persona durante l’organizzazione del PlankenRockt come evento rispettoso dell’ambiente. La loro decisione di proporre cibo esclusivamente vegetariano all’Open Air ha suscitato anche alcune critiche nel periodo precedente l’evento. Tuttavia, ci sono poi stati molti apprezzamenti da parte dei visitatori. Altre misure “verdi” includevano un’accurata gestione dei rifiuti, catering con stoviglie riutilizzabili e un servizio navetta parzialmente elettrico tra Plancken e Schaan. Sulla base delle loro esperienze, i partecipanti del Liechtenstein stanno ora elaborando una “Guida verde” per l’organizzazione di eventi ecologici. Per i giovani la visita al PlankenRockt con più di 400 visitatori ha segnato il momento culminante dell’incontro internazionale Alps2030.
Ancora nove anni (solo!?)
Con i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, quasi tutti gli Stati del pianeta si sono posti l’obiettivo di rendere lo sviluppo globale socialmente, ecologicamente ed economicamente sostenibile entro il 2030. Con il progetto Alps2030 la CIPRA International, l’associazione Città Alpina dell’anno, l’associazione per il lavoro giovanile OJA di Schaan, Planken e Eschen-Nendeln/LI e le quattro Città alpine dell’anno Tolmino/SI, Idrija/SI, Belluno/I e Chamonix/F contribuiscono all’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile a livello locale. Il progetto è finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea e dalla fondazione Life Klimastiftung.