Notizie
Alleanza del Sempione e pedaggi al Brennero

Come apertura della SettimanaAlpina a Briga/CH, il 5 settembre 2022 una quindicina di militanti di varie ONG alpine si sono incontrati al Passo del Sempione per lanciare un appello comune interalpino rivolto alla Conferenza delle Alpi. Le ministre e i ministri dell’ambiente e i dei trasporti degli Stati alpini devono elaborare un piano d’azione ambizioso e lungimirante per trasporti più rispettosi del clima nella regione alpina. Questa è la richiesta presentata in una lettera aperta da CIPRA International, ALPARC, Iniziativa delle Alpi, Club Arc Alpin, International Scientific Committee of Research in the Alps (ISCAR), Pro-MONT-BLANC, WWF Austria. I Paesi alpini firmatari della Convenzione delle Alpi hanno annunciato un piano d’azione per l’autunno, la cosiddetta Alleanza del Sempione. Il documento sarà approvato in occasione della prossima Conferenza dei ministri, che si terrà anch’essa a Briga a fine ottobre 2022. Kaspar Schuler, direttore della CIPRA International, afferma: “La politica europea dei trasporti vuole la libera circolazione per tutti, soprattutto per un numero sempre maggiore di mezzi pesanti. Ma le ministre e i ministri dei trasporti e dell’ambiente dovrebbero impegnarsi a ridurre il traffico e a proteggere le Alpi, per il benessere dei residenti e dell’ambiente. Con l’Alleanza del Sempione è giunta l’ora della verità”.
Aumento del pedaggio al Brennero: richieste misure di accompagnamento
La Baviera, il Tirolo e l’Alto Adige chiedono alla Commissione europea, alle ministre e ai ministri dei trasporti di Germania, Austria e Italia di aumentare il pedaggio per i veicoli pesanti lungo il corridoio del Brennero. Madeleine Rohrer, direttrice della CIPRA Sudtirolo, esprime tuttavia le sue perplessità: “L’aumento dei pedaggi consentito dalla direttiva Eurovignette (direttiva UE sui costi delle infrastrutture) non sarà sufficiente per una reale riduzione del traffico. Si deve trasportare di meno e sfruttare meglio la capacità ferroviaria, come richiesto dal Protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi”. I negoziati sulla Direttiva Eurovignette hanno dimostrato che gli Stati alpini non perseguono una politica dei trasporti comune in linea con la Convenzione delle Alpi.
“Tuttavia, anche in caso di aumento del pedaggio per il corridoio del Brennero, il reale effetto di indirizzo sarà vanificato a causa delle enormi agevolazioni riservate agli autocarri a idrogeno e a batteria”. Questi camion possono percorrere il Brennero pressoché gratuitamente, ma provocano gli stessi ingorghi e rischi per la salute derivanti dall'abrasione dei pneumatici”, avverte Uwe Roth, direttore della CIPRA Germania. “È giunto il momento di attuare misure adeguate per ridurre il traffico stradale e incrementare il trasporto merci su rotaia, in modo da proteggere meglio le delicate regioni alpine”, dichiara Paul Kuncio, direttore della CIPRA Austria. Sono quindi necessarie misure di accompagnamento, come biglietti ferroviari scontati per il transito alpino e la riduzione o la sospensione delle tariffe per il trasporto merci.
Fonti e ulteriori informazioni:
www.cipra.org/de/medienmitteilungen/klimavertraeglicher-verkehr-gemeinsamer-appell-an-die-alpenkonferenz (de,fr,it,sl), www.cipra.org/de/cipra/oesterreich/cipra-oesterreich/alpentransit-ja-zur-mauterhoehung-aber-mit-zusaetzlichen-begleitmassnahmen-zur-verkehrsverlagerung (de)