Notizie
Fuga di cervelli dalle regioni montane svizzere
Secondo i risultati dello studio la percentuale di coloro che, terminati gli studi universitari, cercano lavoro in un cantone diverso da quello di provenienza arriva fino all'85%. I dati dell'Ufficio federale di statistica sono insufficienti per quantificare il "brain drains" (fuga di cervelli): in questo campo ci sarebbe molto da fare. Il fenomeno in questione comporta inoltre danni finanziari ai cantoni di montagna. Le cause principali dell'emigrazione sarebbero da ricercarsi, secondo un sondaggio della SAB, nella carenza di posti di lavoro, di prospettive professionali e di nuovi collegamenti sociali extranazionali.
Comunicato stampa del 07.07.2003 e studio (in tedesco, con riassunto in it e fr): www.sab.ch (de/fr/it)
Comunicato stampa del 07.07.2003 e studio (in tedesco, con riassunto in it e fr): www.sab.ch (de/fr/it)