-
Fuga di cervelli dalle regioni montane svizzere
-
Le regioni di montagna della Svizzera soffrono a causa dell'abbandono di personale altamente qualificato. A questa conclusione è giunto uno studio recentemente presentato dal Gruppo svizzero per le regioni di montagna SAB. La SAB richiede un progetto di ricerca esauriente sul tema nonché l'adozione di misure adeguate da parte della Federazione, dei cantoni e dei comuni.
Si trova in
Notizie
-
Squilibri economico-politici europei e movimenti dei lavoratori frontalieri nella regione alpina
-
Si trova in
Pubblicazioni
-
Tatort Brenner Band 5
-
Si trova in
Pubblicazioni
-
La stagione lontani da casa
-
La stagione invernale nelle Alpi giunge al termine. I lavoratori stagionali, per lo più stranieri, hanno lavorato sodo perché i turisti potessero godersi una vacanza all’insegna del benessere. Alcune iniziative in Francia e in Svizzera propongono idee perché la loro situazione migliori.
Si trova in
Notizie
-
Tra emigrazione e pressione dello sfruttamento
-
Il modo in cui abitiamo e lavoriamo è una questione molto personale. Per dare una risposta a tale esigenza occorre però interpellare anche la politica e l’economia. Sono necessarie cooperazioni e buone condizioni generali. Ciò è emerso dal seminario della CIPRA “I-LivAlps” che si è svolto nel fine settimana in Liechtenstein.
Si trova in
Notizie
-
Servizio IT via cavo per piccole e medie imprese
-
Il progetto Alise (Alps IT Service Network) offrirà alle piccole e medie imprese, per le quali la gestione diretta del servizio IT è diventata troppo onerosa, il servizio necessario direttamente dalla rete.
Si trova in
Notizie
-
Brain drain e brain gain nelle regioni marginali
-
Il progetto "Brain Drain - Brain Gain" (fuga di cervelli - acquisto di cervelli), in corso di svolgimento dal 2003 e che si concluderà nel 2007, si basa sull'elaborazione, l'introduzione e la valutazione di piani d'azione volti a limitare l'emigrazione di personale qualificato dalle regioni marginali cercando invece di favorire la sua immigrazione verso tali aree.
Si trova in
Notizie
-
Poca neve, poco lavoro
-
Molte imprese turistiche svizzere hanno richiesto ai cantoni l'indennità per lavoro ridotto per i propri dipendenti. Il motivo di ciò è la drastica carenza di neve. Da un'inchiesta condotta alla metà di febbraio dall'agenzia giornalistica svizzera SDA risulta che complessivamente sono coinvolti più di 1.000 lavoratori dipendenti di decine di società funiviarie, ristoranti e scuole di sci. La maggior parte delle richieste di attività a tempo ridotto provengono dai comprensori sciistici dell'Oberland Bernese e del Vallese.
Si trova in
Notizie
-
Alpe Adria preme sull'acceleratore per le energie alternative attraverso le frontiere
-
Il Forum verde Alpe Adria ha sottoscritto una dichiarazione che si propone di promuovere l'utilizzo delle energie alternative a livello transfrontaliero.
Si trova in
Notizie
-
Alpi oltre la crisi
-
La due giorni in Valle di Susa (9-20 settembre 2014) ha riscosso l’interesse del territorio oltre ogni aspettativa. Dal territorio sono emerse idee per far fronte e superare l’attuale crisi. Un confronto aperto e partecipato per conoscere le iniziative innovative, discutere delle problematiche e riflettere sul futuro.
Si trova in
CIPRA
/
CIPRA Italia
/
Retrospettiva