Notizie
Giochi olimpici invernali: nessun vantaggio economico
A Torino le Olimpiadi invernali sono diventate un Moloch. Il settimanale svizzero "SonntagsZeitung" scrive: "considerando gli investimenti per le infrastrutture, i costi a Torino sono stati di circa 4,5 miliardi di franchi, a Vancouver sono lievitati a 6 miliardi e per Sochi 2014 sono stati ufficialmente preventivati 13 miliardi". Ma gli impianti sportivi inghiottono ingenti somme anche dopo la chiusura dei Giochi, come ha evidenziato la rivista della CIPRA "Alpinscena". Mentre il vigoroso rilancio economico, che Torino si riprometteva di ottenere, è rimasto illusorio.
"Questa settimana il ministro dello sport svizzero Ueli Maurer ha prudenzialmente dichiarato che dalle Olimpiadi non ci si può aspettare alcun vantaggio economico diretto per la collettività" riporta ancora "SonntagsZeitung".
Fonti e ulteriori informazioni:
www.cipra.org/it/alpmedia/pubblicazioni/4542, www.umwelt-graubuenden.ch/olympiaden.html (de), www.drs1.ch/www/de/drs1/sendungen/top/de (de), SonntagsZeitung 21 novembre 2010, www.nolympia.de (de)
"Questa settimana il ministro dello sport svizzero Ueli Maurer ha prudenzialmente dichiarato che dalle Olimpiadi non ci si può aspettare alcun vantaggio economico diretto per la collettività" riporta ancora "SonntagsZeitung".
Fonti e ulteriori informazioni:
www.cipra.org/it/alpmedia/pubblicazioni/4542, www.umwelt-graubuenden.ch/olympiaden.html (de), www.drs1.ch/www/de/drs1/sendungen/top/de (de), SonntagsZeitung 21 novembre 2010, www.nolympia.de (de)