Notizie
Le regioni di montagna svizzere stanno meglio
27/07/2010
/
alpMedia
Negli ultimi anni la situazione economica delle aree montane svizzere è migliorata: questo risulta dal rapporto del Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB), pubblicato all'inizio di luglio. Dal 2005 al 2008 nelle aree montane svizzere il numero degli occupati è infatti aumentato dell'1,9%.

Image caption:
Più lavoro e aumento demografico: situazione più rosea soprattutto per le zone turistiche montane in Svizzera. © Brusino Arsizio (TI) / swiss-image
Questo dato è accompagnato da una crescita generalizzata della popolazione, che tuttavia, in alcune regioni strutturalmente deboli, mostra anche una controtendenza in calo.
Nelle regioni di montagna è attualmente in corso un processo di trasformazione che, secondo il rapporto, deve essere affrontato dalla futura pianificazione territoriale. Gli occupati nell'agricoltura sono in calo e le aree montane sono minacciate da una crescente dispersione insediativa e dalla perdita di superfici agricole.
Il rapporto dettagliato "Le regioni di montagna svizzere 2010 - Fatti e cifre" è disponibile e può essere scaricato su www.sab.ch/index.php?id=14&L=2 (de/fr).
Nelle regioni di montagna è attualmente in corso un processo di trasformazione che, secondo il rapporto, deve essere affrontato dalla futura pianificazione territoriale. Gli occupati nell'agricoltura sono in calo e le aree montane sono minacciate da una crescente dispersione insediativa e dalla perdita di superfici agricole.
Il rapporto dettagliato "Le regioni di montagna svizzere 2010 - Fatti e cifre" è disponibile e può essere scaricato su www.sab.ch/index.php?id=14&L=2 (de/fr).