Notizie
Cultura e trasporti: approvate due risoluzioni per le regioni montane
I partecipanti al convegno "Incontri tra montani" hanno constatato che l'utilizzazione delle Alpi per oltre 10.000 anni è stata ed è ancora caratterizzata principalmente dai contadini di montagna. Occorre assumere tutte le misure al fine di garantire questa cultura agricola, promuoverla e riconoscerla quale principale fattore di un'identità di montagna. I partecipanti chiedono inoltre la stesura di un protocollo "Popolazione e cultura" della Convenzione delle Alpi.
La SAB sostiene che molte delle misure di risparmio previste in Svizzera producono effetti sulle regioni montane. La dotazione di servizi di trasporto non deve essere sacrificata alle esigenze di bilancio in quanto fattore di localizzazione determinante per la popolazione e l'economia. Si possono ad esempio prevedere tagli nel settore del trasporto pubblico regionale così come nei progetti stradali nelle regioni montane, che non devono essere ulteriormente rinviati.
Fonti e info: www.sab.ch/f/verkehr_f.PDF (fr), www.cultura.at/pro.vita.alpina (de)
La SAB sostiene che molte delle misure di risparmio previste in Svizzera producono effetti sulle regioni montane. La dotazione di servizi di trasporto non deve essere sacrificata alle esigenze di bilancio in quanto fattore di localizzazione determinante per la popolazione e l'economia. Si possono ad esempio prevedere tagli nel settore del trasporto pubblico regionale così come nei progetti stradali nelle regioni montane, che non devono essere ulteriormente rinviati.
Fonti e info: www.sab.ch/f/verkehr_f.PDF (fr), www.cultura.at/pro.vita.alpina (de)