Notizie
Uragano Lothar: nessuna catastrofe ecologica
Nonostante i danni causati dall'uragano, il bosco ha potuto continuare a svolgere la sua funzione protettiva su una parte delle aree colpite e anche le capacità di rigenerazione e rinnovazione si sono rivelate buone nella maggior parte dei casi. Affinchè in futuro le foreste della Svizzera possano resistere meglio alle tempeste, l'UFAFP raccomanda di promuovere i boschi naturali misti. Gli interventi successivi al passaggio di un uragano si devono concentrare innanzitutto sulla funzione protettiva del bosco, in particolare dove il rischio di danni secondari (soprattutto per infestazioni di bostrico) è insostenibile oppure i pericoli naturali minacciano direttamente persone e beni materiali. Da un punto di vista sia economico che ambientale, risulta inoltre opportuno lasciare in maggior misura gli alberi abbattuti in foresta, poiché anche gli alberi al suolo svolgono una funzione protettiva.
RAETZ Philippe 2004: Erkenntnisse aus der Sturmschadenbewältigung. Synthese des Lothar-Grundlagenprogramms. Schriftenreihe Umwelt Nr. 367. Bundesamt für Umwelt, Wald und Landschaft BUWAL, 86 pagine. Prezzo: CHF 20.-
RAETZ Philippe 2004: Erkenntnisse aus der Sturmschadenbewältigung. Synthese des Lothar-Grundlagenprogramms. Schriftenreihe Umwelt Nr. 367. Bundesamt für Umwelt, Wald und Landschaft BUWAL, 86 pagine. Prezzo: CHF 20.-