Convegno annuale 2018
Turismo alpino: qualità della vita compresa!
Il turismo ha portato un relativo benessere nelle Alpi. In molte regioni continua ad essere un’importante fonte di reddito, ma esso comporta anche sfide da affrontare, come i rischi di sovrasfruttamento o crescita incontrollata. Troppi turisti, una movida chiassosa e colonne di auto nei fine settimana alimentano in molte località un crescente scetticismo dei locali nei confronti del turismo.
Tra desiderio di ricreazione e pressione dello sfruttamento
Come ripensare un turismo in grado di sviluppare offerte integrate a partire dalle risorse disponibili in loco e di valorizzare i beni naturali e culturali? Come coinvolgere turisti, residenti e abitanti temporanei in una visione comune per la destinazione? Quali strategie riescono a collegare turismo, agricoltura, artigianato, formazione e cultura in un circolo virtuoso? Quali offerte vanno a vantaggio sia dei turisti che della popolazione residente? Quale equilibrio è in grado di arricchire l’intera regione? A chi competono le decisioni in proposito?
A queste domande è stato dedicato il Convegno annuale congiunto della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA e della Rete di comuni “Alleanza nelle Alpi” il 25 e 26 maggio 2018 a Bled/SI.
Type | Title |
---|---|
![]() |
Irmi Seidl: Tourism without growth |
![]() |
Jana Apih: Pot do zmernega turizma |
Type | Title |
---|---|
![]() |
Risultati |