Settimana Alpina 2016
Le Alpi & la gente

La quarta edizione della SettimanaAlpina è stato un momento di riflessione sui molteplici aspetti del rapporto tra le Alpi e le persone che nello spazio alpino vivono, lavorano e si dedicano ad attività ricreative. Per individuare e mostrare i diversi approcci ed opzioni di sviluppo sostenibile, gli organizzatori di SettimanaAlpina 2016 hanno avviato con successo un dialogo con gli attori alpini incentrato su tre campi d’azione principali: demografia, cultura e qualità di vita.
CIPRA Internazionale era presente con due propri contributi:
- Il 12 ottobre 2016 durante la sessione "Il clima siamo noi!" Riflessioni su stili di vita e comportamenti rispettosi del clima, nonché sulla partecipazione di giovani e cittadini meno giovani attraverso i progetti “Youth Alpine Express” e “100max”.
- Il 14 ottobre 2016 durante la sessione "Ove bramisce il cervo e mormora il torrente" - La gestione dei siti naturali vergini: Sull'utilizzo degli spazi poco sviluppati: concetti, strategie, esperienze, visioni, pregiudizi e resistenze. (> alpMonitor: natura e uomo)
Ulteriori Informazioni: www.alpweek.org
Organizzazione: Alleanza nelle Alpi; Convenzione delle Alpi; Programma Interreg Spazio Alpino; Associazione Città alpina dell’anno; CIPRA International; Club Arc Alpin; ISCAR; Ökomodell Achental.
Sostegno economico: Ministero federale tedesco dell’ambiente, della tutela della natura, dell’edilizia e della sicurezza nucleare; Ministero bavarese dell’ambiente e della tutela dei consumatori.