-
Valgrisenche/I: in demolizione la diga mai utilizzata completamente per un errore di progettazione
-
In Valle d'Aosta si sta procedendo alla demolizione di una grande diga realizzata negli anni '50 per produrre energia idroelettrica. La diga, che per ragioni di stabilità del versante non è mai stata sfruttata in tutto il suo potenziale, verrà abbassata entro il 2015 di oltre 50 metri.
Si trova in
Notizie
-
Quale futuro per le ex strade militari di alta quota?
-
Nell'arco alpino occidentale esiste una rete di centinaia di chilometri di strade ex militari costruite negli anni '30 del secolo scorso nell'ambito della realizzazione del Vallo Alpino, la grande opera difensiva a ridosso del confine francese in previsione della Seconda Guerra Mondiale. Dopo decenni di utilizzo senza regole si discute finalmente della destinazione futura di queste strade.
Si trova in
Notizie
-
Monaco 2022: Olimpiadi senza parole
-
Tra poco più di due mesi le cittadine e i cittadini di diversi comuni bavaresi decideranno sulla candidatura per i Giochi Olimpici invernali 2022 - quattro giorni prima della scadenza ufficiale per la presentazione della candidatura. Del tema si parla poco e quasi solo al di fuori dell'ufficialità. C'è ancora qualcuno che vuole le Olimpiadi?
Si trova in
Notizie
-
Liberi suoli
-
Le superfici non edificate continuano a diminuire. Per questo alcuni cittadini del Vorarlberg hanno fondato l'associazione "Bodenfreiheit" (Liberi suoli). Essi acquistano terreni e li mettono a disposizione della collettività - con successo.
Si trova in
Notizie
-
"Borghi alpini", marchio di riconoscimento per villaggi e borgate ristrutturate.
-
Per tutti i villaggi e le borgate delle Alpi italiane ristrutturate e sottratte all'abbandono è stato creato il marchio "Borghi alpini". Recuperare edifici esistenti a scapito di nuove costruzioni, una svolta nelle Alpi italiane?
Si trova in
Notizie
-
Punto di vista: Seconde case - la soluzione non è in vista
-
Con il loro Sì all'iniziativa popolare "Basta con la costruzione sfrenata di seconde case" gli elettori svizzeri nel 2012 pretendevano una nuova politica del turismo. Dominik Siegrist, presidente della CIPRA Internazionale, nutre seri dubbi sul reale recepimento della volontà popolare.
Si trova in
Notizie
-
Alleanza per ridurre il consumo di superfici in Baviera
-
Il 29 luglio si è deciso a Monaco/D di istituire un'Alleanza (Bündnis) interdisciplinare, con l'obiettivo di rafforzare ulteriormente la tendenza a ridurre il consumo di superfici in Baviera.
Si trova in
Notizie
-
Dichiarazione transfrontaliera per la protezione delle Alpi delle associazioni ambientaliste
-
In occasione di un congresso per il 90° anniversario dell'associazione ambientalista Bund Naturschutz in Bayern (BN), il 19 luglio ambientalisti da Germania, Austria e Svizzera hanno approvato a Berchtesgaden/D una dichiarazione sul futuro del territorio alpino.
Si trova in
Notizie
-
Sviluppo dei servizi pubblici nelle regioni di montagna
-
A causa dell'apertura dei mercati, della precaria situazione delle finanze pubbliche e della priorità accordata alle agglomerazioni urbane, i servizi pubblici nelle regioni di montagna stanno svanendo come neve al sole dell'estate. In Francia e in Svizzera le lobbies della montagna cercano di trovare soluzioni per invertire tale tendenza.
Si trova in
Notizie
-
Francia: modifica di legge consente la costruzione di strade sulle sponde dei laghi
-
Dall'estate scorsa in Francia la legge per la tutela delle coste consente di costruire strade di grande comunicazione lungo le rive dei grandi laghi. L'Assemblea nazionale e il Senato francesi hanno approvato proposte di modifica presentate da due deputati della Savoia. Finora le strade di grande comunicazione potevano essere costruite solo ad una distanza di almeno 2 km dalla riva.
Si trova in
Notizie