Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
47 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Pionieri del turismo
creato da CIPRA Italia pubblicato 17/05/2017 ultima modifica 07/07/2021 01:06 — archiviato sotto: , ,
Il turismo sostenibile nelle Alpi può essere un’impresa coronata da successo. Lo dimostrano i progetti straordinari che si sono aggiudicati il Premio CIPRA Svizzera 2017.
Si trova in Notizie
Punto di vista: È giunta l’ora di cliccare il tasto reset nel turismo!
creato da CIPRA Italia pubblicato 03/02/2022 ultima modifica 21/06/2022 10:40 — archiviato sotto: , , , ,
Il turismo di massa nelle Alpi è crollato in seguito alla pandemia di Covid in corso, mentre sono aumentate le opportunità di una transizione verso un turismo sano dal punto di vista ambientale e sociale. Tali opportunità devono tuttavia essere sfruttate, afferma Hans Weber, direttore della CIPRA Svizzera.
Si trova in Notizie
Punto di Vista: Il dilemma del turismo
creato da CIPRA Italia pubblicato 30/05/2018 ultima modifica 07/07/2021 01:10 — archiviato sotto: , ,
I trasferimenti costituiscono una minaccia per i valori da cui dipende il turismo nelle Alpi. Un dilemma. La mobilità sostenibile nel turismo rappresenta non solo un vantaggio competitivo, ma una necessità, sostiene Barbara Wülser, vicedirettrice della CIPRA International.
Si trova in Notizie
Qualcosa di più del turismo sostenibile
creato da CIPRA Italia pubblicato 24/03/2015 ultima modifica 07/07/2021 01:12 — archiviato sotto: , , , ,
Sono stati individuati una serie di criteri che favoriscono il turismo naturalistico. Un libro li illustra in modo tangibile. L’attuazione è un altro capitolo.
Si trova in Notizie
Ranger digitali
creato da CIPRA International pubblicato 09/08/2021 — archiviato sotto: , , ,
Il comportamento compatibile con la natura inizia online: i ranger digitali prendono contatto con utenti dei portali degli itinerari e autrici e autori di post su social media, relativi alla Nagelfluhkette.
Si trova in Buone Pratiche
Rimanere selvaggio
creato da CIPRA International pubblicato 09/08/2021 ultima modifica 25/11/2021 13:57 — archiviato sotto: , , ,
Come praticare sport in montagna rispettosi della natura e delle persone sul posto? Mountain Wilderness Svizzera risponde a domande come questa con una serie di video.
Si trova in Buone Pratiche
Rispettare i confini
creato da CIPRA International pubblicato 09/08/2021 — archiviato sotto: , , ,
Chi pratica sport di montagna rispetta le zone di riposo della fauna selvatica e le aree di protezione della flora: è questo l'oggetto della campagna lanciata nel Vorarlberg/A e ripresa da altre regioni.
Si trova in Buone Pratiche
Spiegare la natura
creato da CIPRA International pubblicato 09/08/2021 ultima modifica 09/08/2021 12:14 — archiviato sotto: , , ,
Wissen, das wirkt: sono quasi 70 gli assistenti territoriali impegnati nella tutela della natura in Baviera.
Si trova in Buone Pratiche
Stop al rombo dei motori!
creato da CIPRA Italia pubblicato 17/05/2017 ultima modifica 07/07/2021 01:06 — archiviato sotto: , , ,
Il divieto ad auto e moto apre la strada per nuove possibilità turistiche. Nella Valle Maira/I i veicoli a motore non circoleranno più su sentieri e strade di montagna.
Si trova in Notizie
Strategia del turismo verde per la Valle dell’Isonzo
creato da CIPRA International pubblicato 09/08/2021 — archiviato sotto: , , ,
I comuni della Valle dell’Isonzo e attorno ad essa contano circa 18.000 abitanti; la regione ha un afflusso di 25.000 – 30.000 turisti al giorno. Una strategia di sviluppo e di marketing dovrebbe regolamentare il flusso turistici.
Si trova in Buone Pratiche