Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
211 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
rapporto sul trasferimento dell'Ufficio federale dei trasporti (DATEC) novembre 2004
creato da zopemaster ultima modifica 07/07/2021 01:10 — archiviato sotto: , , , ,
Si trova in Pubblicazioni
Referendum consultivo sul tunnel di base del Brennero
creato da zopemaster pubblicato 12/01/2006 ultima modifica 07/07/2021 01:05 — archiviato sotto: , , ,
Il 22 dicembre 2005 il Consiglio comunale di Magrè in Sudtirolo/I ha deciso all'unanimità di svolgere un referendum consultivo sul tunnel di base del Brennero e le relative tratte di accesso, compiendo così il primo passo di una procedura di partecipazione dei cittadini in Italia piuttosto inconsueta.
Si trova in Notizie
Reti transeuropee di trasporto: non più soldi, ma un po' più di sostenibilità
creato da zopemaster pubblicato 17/01/2013 ultima modifica 07/07/2021 01:08 — archiviato sotto: , , , ,
L'UE ha intrapreso la revisione delle leggi sulle Reti transeuropee di trasporto. Le modifiche riguardano anche i grandi progetti ferroviari del Brennero e della Torino-Lione.
Si trova in Notizie
Riconosciuto il valore naturale dei passi dolomitici
creato da zopemaster pubblicato 25/03/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , , ,
Rappresentanti delle province italiane di Bolzano, Trento e Belluno hanno confermato in un incontro che le quattro principali strade dei passi nelle Dolomiti saranno valorizzate.
Si trova in Notizie
Ripercussioni della crisi economica sul traffico merci in Svizzera
creato da zopemaster pubblicato 13/04/2010 ultima modifica 07/07/2021 01:15 — archiviato sotto: ,
La contrazione del traffico merci attraverso le Alpi fatta registrare in Svizzera nel 2009 è un effetto della crisi economica, secondo quanto riferisce il comunicato della metà di marzo del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC).
Si trova in Notizie
Risoluzione delle associazioni italo-francesi : Riduzione del trasporto pesante
creato da zopemaster pubblicato 13/07/2006 ultima modifica 07/07/2021 01:05 — archiviato sotto: , , , ,
Le organizzazioni ambientaliste francesi ed italiane coordinate da CIPRA Francia e CIPRA Italia, proseguendo il lavoro comune avviato nello scorso marzo a Bardonecchia, hanno predisposto una risoluzione comune sul tema del trasporto attraverso le Alpi franco-italiane.
Si trova in Notizie
Risoluzione franco – italiana : traffico pesante attraverso le Alpi italo – francesi.
creato da zopemaster pubblicato 02/07/2006 ultima modifica 07/07/2021 01:22 — archiviato sotto: ,
Risoluzione franco – italiana : traffico pesante attraverso le Alpi italo – francesi. L’obiettivo è il dimezzamento entro il 2020. CIPRA Francia e CIPRA Italia hanno adottato la seguente risoluzione comune: 1. Esse ricordano il carattere strategico del trasferimento su ferro per il trasporto delle merci e le condizioni preliminari e urgenti alla sua messa in opera. 2. Considerano che il trasferimento del trasporto merci dalla strada alla rotaia è una priorità assoluta, coerentemente con le misure previste dal protocollo sui trasporti della Convenzione delle Alpi ed affermano l’ urgenza di una piena ratifica del protocollo sui Trasporti da parte del Parlamento Italiano, e una sua piena attuazione senza restrizioni in Francia come in Italia.
Si trova in Posizioni
Risoluzione per un divieto generalizzato della circolazione notturna di mezzi pesanti nelle Alpi
creato da zopemaster pubblicato 25/09/1997 ultima modifica 07/07/2021 01:14 — archiviato sotto: , , ,
La CIPRA Internazionale chiede all'Unione Europea e ai Governi degli Stati alpini che venga introdotto un divieto generalizzato della circolazione notturna dei mezzi pesanti nelle Alpi. Essa sostiene inoltre le attività in tal senso delle singole associazioni ambientaliste e delle iniziative civiche. Questa richiesta corrisponde all'obiettivo della Convenzione delle Alpi di ridurre l'impatto del traffico ad una misura tollerabile. Finora il traffico stradale continua tuttavia ad aumentare. Le condizioni ambientali e la qualità della vita lungo i principali assi di traffico continuano a peggiorare. In Svizzera è in vigore fin dal 1934 un divieto di circolazione notturno per i veicoli pesanti e si è dimostrato che sia l'industria che il settore dei trasporti possono adattarsi a tale misura senza particolari difficoltà. .
Si trova in Posizioni
Risoluzione sulla nuova ferrovia di base Torino-Lione per il trasporto ferroviario delle merci tra Francia et Italia
creato da zopemaster pubblicato 21/01/2006 ultima modifica 07/07/2021 01:14 — archiviato sotto: , , , ,
La mobilitazione della Val di Susa contro la realizzazione di una nuova ferrovia tra Torino e Lione, ha assunto dimensioni straordinarie. Le critiche che il movimento della Val Susa ha esposto nei confronti del progetto sono rilevanti, e richiedono risposte politiche e approfondimenti tecnici e economici sul progetto alle due parti della frontiera. In particolare, la compattezza della protesta ha evidenziato come il processo decisionale abbia eluso le necessarie fasi di partecipazione delle comunità e delle istituzioni locali interessate dall'opera.
Si trova in Posizioni
Rivista degli itinerari culturali della Svizzera
creato da zopemaster pubblicato 05/11/2009 ultima modifica 07/07/2021 01:15 — archiviato sotto: ,
Alla fine di novembre 2009 ViaStoria - Centro per la cultura del traffico pubblicherà il settimo numero della "Rivista degli itinerari culturali della Svizzera". Questo numero è dedicato alle vie di comunicazione storiche della Svizzera occidentale, come la ViaFrancigena o la ViaCook, che da Ginevra, Chamonix/F e Martigny conducono all'Oberland Bernese attraverso il Passo della Gemmi, per poi proseguire fino a Lucerna.
Si trova in Notizie