-
Cambiamento climatico: la strategia di Merano per una migliore qualità della vita
-
Alberi al posto di parcheggi e sostegno alla popolazione durante le ondate di calore – attraverso un totale di 19 misure come queste, la città di Merano affronta gli effetti del cambiamento climatico. La strategia è stata elaborata in collaborazione con esperti, gruppi di interesse e giovani.
Si trova in
Notizie
-
Una via d’uscita dalla crisi rispettosa del clima?
-
I Governi delle regioni alpine e di tutto il mondo sono ancora totalmente impegnati a far fronte all’emergenza epidemica e alle sue conseguenze. Si stanno tuttavia delineando le prime iniziative politiche per una ricostruzione dell’economia rispettosa del clima.
Si trova in
Notizie
-
Con il supporto delle Alpi
-
Grenoble/F si propone di diventare la “Capitale verde dell’Europa” nel 2022. Nella competizione per l’ambito premio gioca la sua grande carta vincente: le Alpi.
Si trova in
Notizie
-
Proteggere i boschi – che proteggono le valli
-
Il cambiamento climatico colpisce le Alpi con particolare intensità. Ciò produce un impatto significativo sui boschi. Quali strategie occorrono per contrastare gli effetti negativi di questo processo?
Si trova in
Notizie
-
Le Alpi al centro della politica climatica
-
Nelle Alpi le temperature crescono più rapidamente della media globale. Non solo a Bonn, alla Conferenza mondiale sul clima, si cercano soluzioni.
Si trova in
Notizie
-
Non è una bambinata: sciopero per la protezione del clima
-
In tutto l’arco alpino sempre più giovani si uniscono allo “Sciopero per il clima”. Ispirati dalla giovane attivista Greta Thunberg, essi sollecitano un’azione rapida per la protezione del clima – in alcuni casi con successo.
Si trova in
Notizie
-
Oh...
-
I ghiacciai delle Alpi permettono di sciare nel pieno dell’estate, riforniscono di acqua potabile paesi e città e sono l’habitat della pulce dei ghiacciai.
Si trova in
Notizie
-
La CIPRA si prepara per il vertice mondiale sul clima
-
Nel prossimo mese di dicembre i membri delle Nazioni Unite si riuniranno a Parigi per decidere che provvedimenti adottare per il clima globale. Nel frattempo la CIPRA, insieme a comuni e città alpine, mette a punto il contributo delle Alpi alla lotta contro il cambiamento climatico.
Si trova in
Notizie
-
Punto di vista: Per una nuova cultura della mobilità
-
Mentre a livello globale ci si batte per obiettivi vincolanti per la protezione del clima, gli stati alpini per molti versi orientano la loro politica dei trasporti nella direzione sbagliata. Secondo Andreas Pichler, vicedirettore della CIPRA Internazionale, è il momento di avviare un ripensamento.
Si trova in
Notizie
-
Digitale e creativo: sciopero per il clima nonostante il coronavirus
-
#digitalstrike globale, sciopero per il clima in Svizzera, accordo Covid/clima in Austria, mail bombing in Italia: come gli attivisti per il clima nei Paesi alpini reagiscono alle restrizioni sugli spostamenti e cosa salvano dalla crisi del Covid-19
Si trova in
Notizie