-
Impianti sciisti: sempre nuovi, sempre di piú
-
Da Zermatt/CH al Comelico/I: Continua l’assalto alla montagna da parte di chi vuole realizzare nuove aree sciabili nonostante il cambiamento climatico e un’offerta pressoché satura di piste ed impianti di risalita.
Si trova in
Notizie
-
Punto di vista: Ghiacciai senza circo bianco
-
In Tirolo/A sarà realizzato il più grande comprensore sciistico su ghiacciaio delle Alpi. Su ghiacciai che stanno scomparendo. Il previsto collegamento dei comprensori sciistici di Pitztal e Ötztal è contrario a ogni logica, sostiene Kaspar Schuler, codirettore della CIPRA International.
Si trova in
Notizie
-
La zona di quiete dei Kalkkögel mantiene la sua tranquillità
-
Non verrà costruito il collegamento sciistico attraverso i Kalkkögel. Il progetto è in contrasto con la Convenzione delle Alpi – e ora esprime un pare negativo anche il governatore del Tirolo. Il settore del turismo sciistico entra in fibrillazione.
Si trova in
Notizie
-
Buone notizie in vista per il gallo forcello?
-
Gli impianti sciistici sul Riedberger Horn non verranno collegati. La ministra dell’ambiente della Baviera si è espressa contro il progetto e con ciò per il rispetto del Piano alpino della Baviera. Per la CIPRA Germania si tratta di un grande successo.
Si trova in
Notizie
-
Riedberger Horn: al sicuro pro tempore
-
Il Governo della Baviera ha accantonato il progetto di collegamento sciistico sulle pendici del Riedberger Horn. Resta tuttavia la modifica del Piano alpino.
Si trova in
Notizie
-
Oh...
-
Si trova in
Notizie
-
Sono davvero sostenibili le zone sciistiche?
-
Con il progetto ALP.IN.SKI la Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine Arge Alp ha presentato le buone pratiche individuate tra le zone sciistiche alpine. Secondo le associazioni ambientaliste si tratta di un pretesto per giustificare nuove piste e nuovi impianti di risalita.
Si trova in
Notizie