Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
241 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Centrale con bacino di raccolta delle acque in Slovenia
creato da zopemaster pubblicato 01/07/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: ,
Come in molti luoghi Delle Alpi anche in Slovenia si discute sul tema delle centrali con bacino di raccolta delle acque. A Kanalski Vrh, nella zona ovest del Paese, è in costruzione un nuovo impianto della potenza di 178 MW.
Si trova in Notizie
Ecoenergia derivante dall'acqua potabile
creato da zopemaster pubblicato 01/07/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: ,
Il comune di Hörbranz nel Vorarlberg/A sfrutterà in futuro l'energia che c'è nell'acqua potabile e in questo modo rifornirà di ecoenergia 160 famiglie.
Si trova in Notizie
Pressione sui deflussi minimi
creato da zopemaster pubblicato 01/07/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: , , , , ,
Nel 2000 l'Unione europea ha approvato la direttiva quadro sull'acqua che tutti gli Stati membri sono tenuti ad applicare fino al 2027! Nel frattempo gli Stati alpini affrontano ancora i loro problemi a livello nazionale o regionale. Le società fornitrici di energia elettrica continuano a fare pressione sul tema dei deflussi minimi.
Si trova in Notizie
Dighe e sicurezza: spada di Damocle?
creato da zopemaster pubblicato 01/07/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: , , ,
Negli ultimi quarant'anni tre catastrofi hanno colpito dighe nell'area alpina. Considerato il numero di dighe nelle Alpi i pericoli ad esse connessi si possono ritenere limitati. Ciononostante occorre prestare continua attenzione agli impianti idroelettrici.
Si trova in Notizie
Energia eolica e idroelettrica: un binomio felice?
creato da zopemaster pubblicato 01/07/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: , , , , ,
Nel 2004 in Europa la produzione dell'energia eolica installata è stata di 34,2 GW. Entro il 2040 potrebbe raggiungere i 65 GW nel peggiore dei casi e i 115 GW nel migliore. Questa energia di fascia deve essere accumulata, per essere poi messa a disposizione quando la domanda sia particolarmente alta.
Si trova in Notizie
Biomassa locale per il teleriscaldamento in Sudtirolo
creato da zopemaster pubblicato 02/06/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: ,
In futuro le centrali di teleriscaldamento in Sudtirolo bruceranno una maggiore quantità di legname proveniente da boschi locali privati. Il 20 maggio l'Associazione altoatesina dei contadini (Südtiroler Bauernbund) e l'Associazione altoatesina dei produttori di biomassa hanno firmato un contratto al riguardo.
Si trova in Notizie
Aperta la corsa per il Premio solare europeo 2005
creato da zopemaster pubblicato 02/06/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: ,
Eurosolar assegna nuovamente i Premi solari della Germania e dell'Europa. Le candidature possono essere inoltrate fino al 31 agosto.
Si trova in Notizie
Calore dal sole dal Watzmann fino al Wendelstein
creato da zopemaster pubblicato 04/05/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: ,
Nella regione di Chiemgau/D iniziative solari basate sul volontariato, comuni e aziende artigianali hanno unito le proprie forze nella campagna "Sonnenwärme vom Watzmann bis zum Wendelstein" (Calore da sole dal Watzmann fino al Wendelstein).
Si trova in Notizie
Austria: la più grande centrale a biomassa forestale d'Europa
creato da zopemaster pubblicato 21/04/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: ,
Dall'inizio di giugno 2006 la più grande centrale energetica a biomassa forestale d'Europa, con una potenza installata prevista di 62 Megawatt, fornirà energia pulita a circa 60.000 famiglie a Vienna/A. La costruzione è iniziata questo mese a Semmering. L'impianto fornirà energia elettrica a quattro quinti delle famiglie, mentre ad un quinto sarà garantito il riscaldamento. Si potranno così risparmiare 144.000 tonnellate di CO2 all'anno.
Si trova in Notizie
Una rete di teleriscaldamento più efficiente a Salisburgo
creato da zopemaster pubblicato 07/04/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto:
Nei prossimi cinque anni l'intera rete di teleriscaldamento della città di Salisburgo/A verrà unificata passando ad un funzionamento ad acqua calda.
Si trova in Notizie