Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
158 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Ricerca e mostra sulle piante coltivate adatte alle aree montane
creato da zopemaster pubblicato 06/06/2007 ultima modifica 07/07/2021 01:21 — archiviato sotto: , , ,
Un recente studio ha preso in esame le piante coltivate in Sudtirolo/I, Nord Tirolo/A e Grigioni/CH.
Si trova in Notizie
Ricerca sulle condizioni ecologiche delle piste da sci in Baviera
creato da zopemaster pubblicato 17/08/2007 ultima modifica 07/07/2021 01:17 — archiviato sotto: , ,
Per un periodo di circa 14 anni, tra il 1990 e il 2004, nell'ambito della "Ricerca sulle piste da sci in Baviera" sono stati raccolti dati sulla condizione ecologica delle piste da sci alpino della Baviera/D. La valutazione finale dei risultati è ora disponibile.
Si trova in Notizie
Ricercatori scoprono due nuove specie animali nei corsi d'acqua alpini
creato da zopemaster pubblicato 23/09/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: , , , , ,
Per gli zoologi è un evento quasi sensazionale: alcuni ricercatori del Museo Tridentino di Scienze Naturali hanno scoperto nel Parco nazionale dello Stelvio/I due nuove specie animali. Hanno scoperto un piccolo verme in un torrente di montagna a 2000 metri di quota e un gambero in un corso d'acqua sotterraneo.
Si trova in Notizie
Ricomparso il lupo nelle dolomiti
creato da zopemaster pubblicato 19/10/2009 ultima modifica 07/07/2021 01:15 — archiviato sotto: ,
Dopo l'orso è ricomparso nelle Dolomiti/I anche il lupo. E' stata infatti rinvenuta una carcassa di un esemplare adulto di lupo, morto di morte naturale, nei pressi del Passo San Pellegrino, tra le province di Trento e Belluno.
Si trova in Notizie
Rinaturalizzazione della Salzach
creato da zopemaster pubblicato 18/01/2007 ultima modifica 07/07/2021 01:20 — archiviato sotto: , ,
Nei prossimi decenni il fiume Salzach tra Freilassing/D e Burghausen/D verrà rinaturalizzato per un tratto di 60 km. Poco prima di Natale si è conclusa la prima fase di lavori del progetto di rinaturalizzazione con un importo complessivo di circa 200 milioni di Euro.
Si trova in Notizie
Riscaldamento del pianeta: fioritura anticipata della flora alpina
creato da zopemaster pubblicato 24/08/2006 ultima modifica 07/07/2021 01:06 — archiviato sotto: , , ,
Le piante che vivono ad alta quota sono più sensibili al riscaldamento climatico di quelle che crescono ad altitudini più basse.
Si trova in Notizie
Riscoprire la saggezza della natura - Il dialogo ecologico tra l'Himalaya e le Alpi
creato da zopemaster ultima modifica 07/07/2021 01:07 — archiviato sotto: ,
Si trova in Pubblicazioni
Risoluzione per l'istituzione e il mantenimento di una "Moratoria sull'utilizzo di organismi geneticamente modificati nelle Alpi"
creato da zopemaster pubblicato 01/02/1998 ultima modifica 07/07/2021 01:14 — archiviato sotto: ,
La CIPRA Internazionale sollecita l'Unione Europea, i Governi degli Stati alpini e delle loro regioni e le rappresentanze di categoria ad assumere tutte le misure per evitare l'immissione nelle Alpi di organismi geneticamente modificati. La CIPRA sostiene tutte le iniziative su questo tema a livello locale, regionale, nazionale e internazionale.
Si trova in Posizioni
Ritorno della lontra nelle Alpi
creato da zopemaster pubblicato 20/01/2011 ultima modifica 07/07/2021 01:16 — archiviato sotto: , , ,
La lontra torna a diffondersi nelle Alpi - e pone i ricercatori di fronte a un grande punto interrogativo. Perché non è ancora stato chiarito in che modo la lontra sta tornando nello spazio alpino. Per molti anni la carta di diffusione di questo mustelide presentava una grande macchia bianca proprio sulle Alpi. In Svizzera, nonostante il divieto di caccia, la popolazione si è ridotta ai minimi termini, tanto da essere considerata estinta.
Si trova in Notizie
Ritorno in punta di zampa
creato da zopemaster pubblicato 30/07/2009 ultima modifica 07/07/2021 01:15 — archiviato sotto: , , ,
Dopo più di 100 anni di assenza assistiamo ad un lento ritorno delle linci nella regione delle Alpi bavaresi.
Si trova in Notizie